Murgia, Alice
 
(2018)
Identificazione delle sorgenti di triclorometano nell’acquifero fessurato vulcanico dell’area di Portoscuso (Sud Sardegna).
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Geologia e territorio [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (9MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo svolgimento di questa tesi si inserisce nell’ambito del Progetto realizzato dal Comune di Portoscuso e dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari (DSCG), finalizzato alla identificazione delle sorgenti di triclorometano nelle acque degli acquiferi dell’Unità Vulcanica oligo-miocenica nelle aree esterne all’area industriale nel territorio di Portoscuso, (Sardegna SO). Scopo del lavoro è stato individuare la zona interessata da concentrazioni di triclorometano e cercare di comprenderne l’origine. Lo studio ha previsto l’analisi combinata delle caratteristiche idrogeologiche dell’acquifero, delle peculiarità idrogeochimiche delle acque sotterranee e indagini isotopiche sul 13C nel triclorometano. A tal fine, è stata realizzata una campagna piezometrica e un campionamento delle acque, le analisi geochimiche sui campioni prelevati e un’interpretazione dei risultati. Un campione di acque di sicura provenienza industriale è stato utilizzato per definire il marker geochimico e isotopico industriale. Attraverso questo lavoro è stato evidenziato che la zona interessata da contaminazione di triclorometano è la zona a nord di Portoscuso, a monte idrogeologico del polo industriale. Le indagini isotopiche hanno confermato la differenza di origine del triclorometano tra le acque del polo industriale e quelle a monte dello stesso.
     
    
      Abstract
      Lo svolgimento di questa tesi si inserisce nell’ambito del Progetto realizzato dal Comune di Portoscuso e dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche dell’Università di Cagliari (DSCG), finalizzato alla identificazione delle sorgenti di triclorometano nelle acque degli acquiferi dell’Unità Vulcanica oligo-miocenica nelle aree esterne all’area industriale nel territorio di Portoscuso, (Sardegna SO). Scopo del lavoro è stato individuare la zona interessata da concentrazioni di triclorometano e cercare di comprenderne l’origine. Lo studio ha previsto l’analisi combinata delle caratteristiche idrogeologiche dell’acquifero, delle peculiarità idrogeochimiche delle acque sotterranee e indagini isotopiche sul 13C nel triclorometano. A tal fine, è stata realizzata una campagna piezometrica e un campionamento delle acque, le analisi geochimiche sui campioni prelevati e un’interpretazione dei risultati. Un campione di acque di sicura provenienza industriale è stato utilizzato per definire il marker geochimico e isotopico industriale. Attraverso questo lavoro è stato evidenziato che la zona interessata da contaminazione di triclorometano è la zona a nord di Portoscuso, a monte idrogeologico del polo industriale. Le indagini isotopiche hanno confermato la differenza di origine del triclorometano tra le acque del polo industriale e quelle a monte dello stesso.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Murgia, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          tricloroemtano,isotopi del carbonio,origine del triclorometano,analisi geochimiche,analisi isotopiche
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Murgia, Alice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum A: Rischio idrogeologico
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          tricloroemtano,isotopi del carbonio,origine del triclorometano,analisi geochimiche,analisi isotopiche
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: