Raschiatore, Daniele
 
(2018)
Proposta di un sistema di gestione ambientale per un impianto di produzione di conglomerato bituminoso.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato presso la società Ecosurvey® - 3000 Srl, con sede a Bologna. L’argomento trattato riguarda la proposta di un Sistema di Gestione Ambientale [UNI EN ISO 14001:2015] per un impianto di produzione di conglomerato bituminoso, con particolare riferimento alle azioni mitigative per la riduzione delle emissioni in atmosfera. 
L’applicazione del SGA ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni ambientali del sito, insediato diverse decine di anni fa in una città della regione Toscana. L’attività di produzione del conglomerato bituminoso consiste nel combinare aggregati, che seguono fasi preliminari di essiccazione in un forno rotativo, vagliatura e pesatura, con bitumi ed additivi fino ad ottenere un impasto omogeneo. Il conglomerato prodotto è trasferito in silos di stoccaggio da cui è caricato sugli automezzi destinati alla distribuzione. L’impianto esaminato ha una capacità produttiva di 50.000 t/anno.
Le emissioni in atmosfera sono l’aspetto ambientale maggiormente significativo per questo sito e riguardano le emissioni convogliate al camino (da forno rotativo) e le emissioni di gas serra generate lungo il ciclo di vita di produzione del conglomerato bituminoso. 
In merito alle emissioni convogliate, le prestazioni ambientali dell’impianto sono esaminate valutando il rispetto dei valori limite di emissione. Al fine di valutare la possibile mitigazione delle ricadute al suolo dei composti di emissione al camino sono stati calcolati gli effetti del possibile innalzamento del camino, mediante l'applicazione del software WinDimula, sviluppato da Maind Srl e inserito nell’elenco dei modelli consigliati da APAT.
Per le emissioni generate lungo il ciclo di vita del conglomerato bituminoso è calcolato l’impatto delle emissioni di CO2e in atmosfera causato dal recupero in produzione di fresato stradale. Il calcolo delle emissioni evitate di CO2e è stato eseguito mediante l’applicazione del metodo RAP-CO2, sviluppato da Ecosurvey®.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi è stato sviluppato presso la società Ecosurvey® - 3000 Srl, con sede a Bologna. L’argomento trattato riguarda la proposta di un Sistema di Gestione Ambientale [UNI EN ISO 14001:2015] per un impianto di produzione di conglomerato bituminoso, con particolare riferimento alle azioni mitigative per la riduzione delle emissioni in atmosfera. 
L’applicazione del SGA ha l’obiettivo di migliorare le prestazioni ambientali del sito, insediato diverse decine di anni fa in una città della regione Toscana. L’attività di produzione del conglomerato bituminoso consiste nel combinare aggregati, che seguono fasi preliminari di essiccazione in un forno rotativo, vagliatura e pesatura, con bitumi ed additivi fino ad ottenere un impasto omogeneo. Il conglomerato prodotto è trasferito in silos di stoccaggio da cui è caricato sugli automezzi destinati alla distribuzione. L’impianto esaminato ha una capacità produttiva di 50.000 t/anno.
Le emissioni in atmosfera sono l’aspetto ambientale maggiormente significativo per questo sito e riguardano le emissioni convogliate al camino (da forno rotativo) e le emissioni di gas serra generate lungo il ciclo di vita di produzione del conglomerato bituminoso. 
In merito alle emissioni convogliate, le prestazioni ambientali dell’impianto sono esaminate valutando il rispetto dei valori limite di emissione. Al fine di valutare la possibile mitigazione delle ricadute al suolo dei composti di emissione al camino sono stati calcolati gli effetti del possibile innalzamento del camino, mediante l'applicazione del software WinDimula, sviluppato da Maind Srl e inserito nell’elenco dei modelli consigliati da APAT.
Per le emissioni generate lungo il ciclo di vita del conglomerato bituminoso è calcolato l’impatto delle emissioni di CO2e in atmosfera causato dal recupero in produzione di fresato stradale. Il calcolo delle emissioni evitate di CO2e è stato eseguito mediante l’applicazione del metodo RAP-CO2, sviluppato da Ecosurvey®.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Raschiatore, Daniele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Conglomerato bituminoso,SGA,Emissioni in atmosfera,Prestazioni ambientali,Innalzamento camino,WinDimula,fresato stradale,RAP-CO2
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Raschiatore, Daniele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Conglomerato bituminoso,SGA,Emissioni in atmosfera,Prestazioni ambientali,Innalzamento camino,WinDimula,fresato stradale,RAP-CO2
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        