Simoncini, Beatrice
 
(2018)
Tradurre una “Bande défilée”. Proposta di traduzione del romanzo grafico a scorrimento Phallaina di Marietta Ren.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Traduzione specializzata [LM-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il romanzo grafico a scorrimento orizzontale è una nuova forma di medium inventata da Marietta Ren e lo studio transmediale Small Bang, i quali hanno collaborato al fine di creare la prima bande défilée al mondo: Phallaina. Il progetto trae ispirazione dal fumetto tradizionale, che prevede la cooperazione tra codice verbale e codice visivo per la produzione di un messaggio, mentre la bande défilée non è solamente caratterizzata dalla copresenza di immagini e testo, ma anche del suono, della parallasse e di un’installazione transmediale complementare sotto forma di affresco fisico. La traduzione di Phallaina comporta necessariamente la conoscenza di varie problematiche legate ai cambiamenti che le tecnologie digitali hanno apportato al mondo dell’editoria contemporanea, così come le implicazioni legate alla transmedialità e alle migliori strategie per tradurre correttamente l’opera, che si è cercato di definire utilizzando un metodo multidisciplinare che tratta la traduzione letteraria, audiovisiva, tecnico-scientifica e la localizzazione dal francese all’italiano.
     
    
      Abstract
      Il romanzo grafico a scorrimento orizzontale è una nuova forma di medium inventata da Marietta Ren e lo studio transmediale Small Bang, i quali hanno collaborato al fine di creare la prima bande défilée al mondo: Phallaina. Il progetto trae ispirazione dal fumetto tradizionale, che prevede la cooperazione tra codice verbale e codice visivo per la produzione di un messaggio, mentre la bande défilée non è solamente caratterizzata dalla copresenza di immagini e testo, ma anche del suono, della parallasse e di un’installazione transmediale complementare sotto forma di affresco fisico. La traduzione di Phallaina comporta necessariamente la conoscenza di varie problematiche legate ai cambiamenti che le tecnologie digitali hanno apportato al mondo dell’editoria contemporanea, così come le implicazioni legate alla transmedialità e alle migliori strategie per tradurre correttamente l’opera, che si è cercato di definire utilizzando un metodo multidisciplinare che tratta la traduzione letteraria, audiovisiva, tecnico-scientifica e la localizzazione dal francese all’italiano.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Simoncini, Beatrice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          fumetto,traduzione multimediale,Transmedialità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Simoncini, Beatrice
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          fumetto,traduzione multimediale,Transmedialità
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2018
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: