Cardace, Adriano
 
(2017)
Implementazione del modello di Biham-Middleton-Levine sulla Parallella Board.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Informatica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questa tesi si descrive l’architettura hardware e software della Parallella Board, un supercomputer delle dimensioni di una carta di credito che include una cpu ARM A9 dual core e un coprocessore Epiphany con 16 o 64 core. Grazie al suo basso costo e ad un hardware particolare, si tratta di un ottimo strumento sia per il programmatore esperto sia per lo studente che vuole avvicinarsi alla programmazione parallela. Tuttavia, a causa
della limitata documentazione e dei pochi e complessi esempi disponibili, programmare la Parallella potrebbe richiedere un notevole impegno; l’obbiettivo è dunque quello di fornire una panoramica dettagliata della Parallella per aiutare chiunque sia interessato nello sviluppo di algoritmi paralleli a familiarizzare velocemente con questo dispositivo.
Per comprendere nel dettaglio come programmare la Parallella Board, vengono forniti una serie di esempi introduttivi prima di arrivare ad un esempio finale più complesso che consiste in un’implementazione del modello di Biham-Middleton-Levine; nonostante sia possibile utilizzare diverse estensioni per il calcolo parallelo come OpenMP e MPI, si è
scelto di scrivere i programmi utilizzando il C e le librerie di supporto fornite nativamente dall’eSDK (Epiphany Software development Kit).
     
    
      Abstract
      In questa tesi si descrive l’architettura hardware e software della Parallella Board, un supercomputer delle dimensioni di una carta di credito che include una cpu ARM A9 dual core e un coprocessore Epiphany con 16 o 64 core. Grazie al suo basso costo e ad un hardware particolare, si tratta di un ottimo strumento sia per il programmatore esperto sia per lo studente che vuole avvicinarsi alla programmazione parallela. Tuttavia, a causa
della limitata documentazione e dei pochi e complessi esempi disponibili, programmare la Parallella potrebbe richiedere un notevole impegno; l’obbiettivo è dunque quello di fornire una panoramica dettagliata della Parallella per aiutare chiunque sia interessato nello sviluppo di algoritmi paralleli a familiarizzare velocemente con questo dispositivo.
Per comprendere nel dettaglio come programmare la Parallella Board, vengono forniti una serie di esempi introduttivi prima di arrivare ad un esempio finale più complesso che consiste in un’implementazione del modello di Biham-Middleton-Levine; nonostante sia possibile utilizzare diverse estensioni per il calcolo parallelo come OpenMP e MPI, si è
scelto di scrivere i programmi utilizzando il C e le librerie di supporto fornite nativamente dall’eSDK (Epiphany Software development Kit).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cardace, Adriano
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          programmazione parallela,Parallella Board,Biham-Middleton-Levine
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cardace, Adriano
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          programmazione parallela,Parallella Board,Biham-Middleton-Levine
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          11 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        