Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (462kB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      In questa tesi prenderò in esame l’emigrazione degli italiani in Belgio nel decennio 1946-1956, rispettivamente l’anno della stipulazione dell’accordo italo-belga e della catastrofe di Marcinelle: in questo periodo 140.100 uomini italiani, talvolta raggiunti dalle loro famiglie, presero la via per le miniere belghe. 
La tesi è divisa in due capitoli: partenze e arrivi. Nel primo capitolo, mi propongo di ripercorrere le tappe che hanno segnato la partenza dei lavoratori italiani: partendo da una breve panoramica sulla situazione europea nel secondo dopoguerra, passo a definire le dinamiche che hanno portato i due paesi a stringere l’accordo italo-belga del 1946 e a illustrare come siano state realizzate le operazioni di reclutamento in Italia. Concludo il capitolo con una breve analisi dei flussi migratori. Nel secondo capitolo, tratto i traumi che hanno subito gli emigrati italiani una volta arrivati in Belgio, in particolare il lavoro nelle miniere e gli alloggi in cui si ritrovarono a vivere, a proposito dei quali apporto la testimonianza di Girolamo Santocono. Passo poi ad analizzare l’integrazione dei nostri connazionali con la popolazione locale, tenendo conto dell’influenza dei ricongiungimenti familiari; tratterò brevemente anche la partecipazione politica degli emigrati italiani. Inoltre, visto il mio percorso di studi, mi è sembrato interessante almeno accennare alle difficoltà linguistiche incontrate dagli espatriati italiani e all’istruzione dei loro figli. La catastrofe di Marcinelle nel 1956, di cui parlerò nella conclusione, rappresentò la fine di flussi costanti di minatori provenienti dall’Italia ma non l’arresto definitivo delle emigrazioni verso il Belgio che, seppur non più destinate al lavoro nelle miniere, sono un fenomeno ancora attuale e, oggi come ieri, motivato dalla speranza di trovare un futuro migliore.
     
    
      Abstract
      In questa tesi prenderò in esame l’emigrazione degli italiani in Belgio nel decennio 1946-1956, rispettivamente l’anno della stipulazione dell’accordo italo-belga e della catastrofe di Marcinelle: in questo periodo 140.100 uomini italiani, talvolta raggiunti dalle loro famiglie, presero la via per le miniere belghe. 
La tesi è divisa in due capitoli: partenze e arrivi. Nel primo capitolo, mi propongo di ripercorrere le tappe che hanno segnato la partenza dei lavoratori italiani: partendo da una breve panoramica sulla situazione europea nel secondo dopoguerra, passo a definire le dinamiche che hanno portato i due paesi a stringere l’accordo italo-belga del 1946 e a illustrare come siano state realizzate le operazioni di reclutamento in Italia. Concludo il capitolo con una breve analisi dei flussi migratori. Nel secondo capitolo, tratto i traumi che hanno subito gli emigrati italiani una volta arrivati in Belgio, in particolare il lavoro nelle miniere e gli alloggi in cui si ritrovarono a vivere, a proposito dei quali apporto la testimonianza di Girolamo Santocono. Passo poi ad analizzare l’integrazione dei nostri connazionali con la popolazione locale, tenendo conto dell’influenza dei ricongiungimenti familiari; tratterò brevemente anche la partecipazione politica degli emigrati italiani. Inoltre, visto il mio percorso di studi, mi è sembrato interessante almeno accennare alle difficoltà linguistiche incontrate dagli espatriati italiani e all’istruzione dei loro figli. La catastrofe di Marcinelle nel 1956, di cui parlerò nella conclusione, rappresentò la fine di flussi costanti di minatori provenienti dall’Italia ma non l’arresto definitivo delle emigrazioni verso il Belgio che, seppur non più destinate al lavoro nelle miniere, sono un fenomeno ancora attuale e, oggi come ieri, motivato dalla speranza di trovare un futuro migliore.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pratelli, Elena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Emigrazione,Italia,Belgio,1946-1956,accordo italo-belga 1946,reclutamento minatori italiani,lavoro nelle miniere,alloggi,integrazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pratelli, Elena
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Emigrazione,Italia,Belgio,1946-1956,accordo italo-belga 1946,reclutamento minatori italiani,lavoro nelle miniere,alloggi,integrazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          3 Ottobre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        