Aiezzo, Desideria
 
(2017)
La topologia persistente nell'analisi delle connessioni cerebrali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Matematica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (2MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il cervello è l'organo più importante del sistema nervoso centrale e il suo compito è quello di controllare e regolare tutte le funzioni del corpo. Su come esso funzioni c'è ancora molto di misterioso.  In questo elaborato si analizzeranno alcuni tentativi dei topologi algebrici di avvicinarsi allo studio del cervello, mappando la rete delle connessioni neurali e provando a individuare all'interno di questa mappa alcune strutture topologiche. Dopo un capitolo dedicato alle definizioni di base di topologia persistente, si spiegherà, seguendo uno studio americano, come costruire un grafo partendo dal cervello. Si partirà da una suddivisione del cervello in 83 regioni e ciascuna di queste sarà un vertice del grafo. I lati saranno invece pesati con la densità di materia bianca tra i vertici.  Su questo grafo verranno individuate le cricche, che rappresentano gruppi di zone del cervello strettamente connesse tra loro e i cicli, in particolare quelli persistenti, ossia quelli con un ampio intervallo tra la "nascita" e la "morte" al variare del peso delle connessioni, che sono stati interpretati come canali di trasmissione delle informazioni.
     
    
      Abstract
      Il cervello è l'organo più importante del sistema nervoso centrale e il suo compito è quello di controllare e regolare tutte le funzioni del corpo. Su come esso funzioni c'è ancora molto di misterioso.  In questo elaborato si analizzeranno alcuni tentativi dei topologi algebrici di avvicinarsi allo studio del cervello, mappando la rete delle connessioni neurali e provando a individuare all'interno di questa mappa alcune strutture topologiche. Dopo un capitolo dedicato alle definizioni di base di topologia persistente, si spiegherà, seguendo uno studio americano, come costruire un grafo partendo dal cervello. Si partirà da una suddivisione del cervello in 83 regioni e ciascuna di queste sarà un vertice del grafo. I lati saranno invece pesati con la densità di materia bianca tra i vertici.  Su questo grafo verranno individuate le cricche, che rappresentano gruppi di zone del cervello strettamente connesse tra loro e i cicli, in particolare quelli persistenti, ossia quelli con un ampio intervallo tra la "nascita" e la "morte" al variare del peso delle connessioni, che sono stati interpretati come canali di trasmissione delle informazioni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Aiezzo, Desideria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          cervello cicli cavità topologiche cricche persistenza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Settembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Aiezzo, Desideria
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          cervello cicli cavità topologiche cricche persistenza
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Settembre 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        