Sammarini, Caterina
 
(2017)
Palazzo Lettimi a Rimini. Progetto per il recupero e la rifunzionalizzazione di un sito monumentale.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Oggetto della tesi è il recupero di Palazzo Lettimi, un palazzo rinascimentale sito in Rimini che ha subito durante la II Guerra Mondiale una quasi totale distruzione, mantenendo parzialmente intatto il primo piano della facciata principale e alcune murature. 
Il progetto architettonico deriva da un’analisi storico-critica che prende in considerazione il duplice significato che ha avuto il palazzo nel corso degli anni per la città di Rimini.
Se infatti Palazzo Lettimi nasce come dimora di pregio nel 1500, successivamente ai bombardamenti del 1947, si trasforma in un vuoto urbano, assumendo sia la forma che il significato di una ferita nel cuore della città. Da qui scaturisce l’idea di ridare vita ad uno spazio in forte stato di degrado affidandogli una funzione differente da quella originale ma che meglio si adatti alle attuali esigenze della comunità. Il progetto prevede il recupero del lotto tramite la realizzazione di un volume limitato affinché venga preservato lo spazio verde inteso sia come luogo di aggregazione che come elemento di memoria storica. 
La direttrice principale dell’intervento è il rispetto dell’esistente garantendone la distinguibilità dal nuovo; tramite la scelta dei materiali e delle forme si è cercato, da una parte, di restituire monumentalità all’edificio, mentre dall’altra di garantire permeabiltà tra quest’ultimo e il resto della città.
     
    
      Abstract
      Oggetto della tesi è il recupero di Palazzo Lettimi, un palazzo rinascimentale sito in Rimini che ha subito durante la II Guerra Mondiale una quasi totale distruzione, mantenendo parzialmente intatto il primo piano della facciata principale e alcune murature. 
Il progetto architettonico deriva da un’analisi storico-critica che prende in considerazione il duplice significato che ha avuto il palazzo nel corso degli anni per la città di Rimini.
Se infatti Palazzo Lettimi nasce come dimora di pregio nel 1500, successivamente ai bombardamenti del 1947, si trasforma in un vuoto urbano, assumendo sia la forma che il significato di una ferita nel cuore della città. Da qui scaturisce l’idea di ridare vita ad uno spazio in forte stato di degrado affidandogli una funzione differente da quella originale ma che meglio si adatti alle attuali esigenze della comunità. Il progetto prevede il recupero del lotto tramite la realizzazione di un volume limitato affinché venga preservato lo spazio verde inteso sia come luogo di aggregazione che come elemento di memoria storica. 
La direttrice principale dell’intervento è il rispetto dell’esistente garantendone la distinguibilità dal nuovo; tramite la scelta dei materiali e delle forme si è cercato, da una parte, di restituire monumentalità all’edificio, mentre dall’altra di garantire permeabiltà tra quest’ultimo e il resto della città.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sammarini, Caterina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          recupero,rudere,rimini,rilievo,muratura,vuoto,rigenerazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Luglio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sammarini, Caterina
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          recupero,rudere,rimini,rilievo,muratura,vuoto,rigenerazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          25 Luglio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        