Fantini, Mattia
 
(2017)
Scan2BIM: processi e metodologie per il rilievo digitale e la restituzione parametrica e semantica della Rocca di Reggiolo in modello BIM.
[Laurea specialistica a ciclo unico], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria edile/ architettura [TU-DM509]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Questo lavoro di tesi propone lo studio, tramite i metodi della modellazione digitale e del rilievo, della Rocca medievale di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia.
Dopo un’analisi dettagliata dello stato dell’arte, con lo studio dei testi di riferimento per le discipline coinvolte nel lavoro (rilievo fotogrammetrico e mediante laser scanning terrestre, modellazione parametrica BIM e rappresentazione digitale di beni artistici e monumentali), si è svolto il rilievo digitale ad alta risoluzione.
L’acquisizione informativa geometrica dello stato attuale del monumento è stata realizzata tramite strumenti attivi e passivi, oltre che mediante consultazione di elaborati grafici tradizionali.
La parte più corposa riguarda l’elaborazione successiva delle informazioni, raccolte in modelli progettati per  ospitare contenuti, non sola geometrici ma anche materici.
Le nuvole di punti raccolte e registrate con il rilievo sono state rielaborate parametricamente per giungere alla produzione di astrazioni architettoniche digitali dalle proprietà semantiche (BIM-fitting), aggregate secondo regole specifiche per valutare come proporzione e grammatica siano state interpretate nella realizzazione dell’opera. 
Anche le difformità con i disegni originali sono state considerate nel raggiungimento dell’obiettivo finale: la costruzione di un modello conoscitivo regolato da parametri e integrato da informazioni pertinenti lo stato di conservazione del monumento.
Il modello finale, ma prima ancora il processo metodologico seguito per generarlo, possono garantire una documentazione completa e analitica delle condizioni nelle quali si trova l’edificio storico, anche in funzione di future operazioni di restauro, recupero, manutenzione o salvaguardia.
Il lavoro di tesi, si inserisce nell’ambito della ricerca applicativa che riguarda l’adozione di criteri di Building Information Modeling e restituzione digitale degli edifici, storico-monumentali, indagandone potenzialità e limiti attuali.
     
    
      Abstract
      Questo lavoro di tesi propone lo studio, tramite i metodi della modellazione digitale e del rilievo, della Rocca medievale di Reggiolo, in provincia di Reggio Emilia.
Dopo un’analisi dettagliata dello stato dell’arte, con lo studio dei testi di riferimento per le discipline coinvolte nel lavoro (rilievo fotogrammetrico e mediante laser scanning terrestre, modellazione parametrica BIM e rappresentazione digitale di beni artistici e monumentali), si è svolto il rilievo digitale ad alta risoluzione.
L’acquisizione informativa geometrica dello stato attuale del monumento è stata realizzata tramite strumenti attivi e passivi, oltre che mediante consultazione di elaborati grafici tradizionali.
La parte più corposa riguarda l’elaborazione successiva delle informazioni, raccolte in modelli progettati per  ospitare contenuti, non sola geometrici ma anche materici.
Le nuvole di punti raccolte e registrate con il rilievo sono state rielaborate parametricamente per giungere alla produzione di astrazioni architettoniche digitali dalle proprietà semantiche (BIM-fitting), aggregate secondo regole specifiche per valutare come proporzione e grammatica siano state interpretate nella realizzazione dell’opera. 
Anche le difformità con i disegni originali sono state considerate nel raggiungimento dell’obiettivo finale: la costruzione di un modello conoscitivo regolato da parametri e integrato da informazioni pertinenti lo stato di conservazione del monumento.
Il modello finale, ma prima ancora il processo metodologico seguito per generarlo, possono garantire una documentazione completa e analitica delle condizioni nelle quali si trova l’edificio storico, anche in funzione di future operazioni di restauro, recupero, manutenzione o salvaguardia.
Il lavoro di tesi, si inserisce nell’ambito della ricerca applicativa che riguarda l’adozione di criteri di Building Information Modeling e restituzione digitale degli edifici, storico-monumentali, indagandone potenzialità e limiti attuali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea specialistica a ciclo unico)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fantini, Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          BIM,HBIM,Modellazione Digitale,Architettura,Semantica,Modellazione parametrica,fotogrammetria digitale terrestre,fotogrammetria digitale aerea,laser scanner 3D,rilievo ad alta risoluzione,BIM fitting,rilievo 3D,Modello BIM,Revit,Rocca di Reggiolo,Rocca Fortificata,Rocca medievale,droni,nuvole di punti,ortofoto,monumento storico,famiglie parametriche,Modello con Informazioni,Photoscan,Edificio lesionato dal sisma
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Fantini, Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          BIM,HBIM,Modellazione Digitale,Architettura,Semantica,Modellazione parametrica,fotogrammetria digitale terrestre,fotogrammetria digitale aerea,laser scanner 3D,rilievo ad alta risoluzione,BIM fitting,rilievo 3D,Modello BIM,Revit,Rocca di Reggiolo,Rocca Fortificata,Rocca medievale,droni,nuvole di punti,ortofoto,monumento storico,famiglie parametriche,Modello con Informazioni,Photoscan,Edificio lesionato dal sisma
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        