Macrelli, Giacomo
 
(2017)
Comfort-aided design for sustainable retrofitting: a new working and living model for Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Architettura [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il progetto di tesi è basato su strategie di retrofit applicate su un edificio abbandonato, situato a Bologna, sperimentando moderni strumenti di simulazione energetica e metodologie progettuali parametriche. Sono state valutate le condizioni microclimatiche esterne e di progettate soluzioni tecnologiche, avendo come scopo principale il rispetto delle condizioni di comfort. 
L’edificio è situato in un’area periferica a nord di Bologna, nel quartiere Bolognina. Si trova in prossimità della stazione ferroviaria, la nuova sede del Comune e fa parte di un ambizioso progetto urbanistico di riqualificazione dell’area. Storicamente, Bolognina, fu un quartiere caratterizzato dalla forte presenza del ceto operaio, in quanto, a partire dal XX secolo, vide la costruzione sul proprio suolo di numerosi uffici, fabbriche e industrie. Oggi Bolognina è parecchio cambiata rispetto al passato: il quartiere è costantemente presidiato dalle pattuglie di polizia per il suo alto tasso di criminalità che, unito all’alto livello di degrado, una condizione di povertà dovuta alla mancanza di lavoro e un alto tasso di immigrazione, rendono difficili la convivenza e la coesione sociale.
Il progetto ha lo scopo di attivare dinamiche di rammendo del tessuto sociale, attraverso il riuso dell’edificio degli ex uffici Telecom e la progettazione di un community hub che contenga spazi cohousing, adibiti alla residenza collettiva, e coworking, in modo da promuovere il senso di comunità. Il progetto si basa sulla simulazione del comfort, che è risultata fondamentale al fine di determinare le strategie progettuali.
     
    
      Abstract
      Il progetto di tesi è basato su strategie di retrofit applicate su un edificio abbandonato, situato a Bologna, sperimentando moderni strumenti di simulazione energetica e metodologie progettuali parametriche. Sono state valutate le condizioni microclimatiche esterne e di progettate soluzioni tecnologiche, avendo come scopo principale il rispetto delle condizioni di comfort. 
L’edificio è situato in un’area periferica a nord di Bologna, nel quartiere Bolognina. Si trova in prossimità della stazione ferroviaria, la nuova sede del Comune e fa parte di un ambizioso progetto urbanistico di riqualificazione dell’area. Storicamente, Bolognina, fu un quartiere caratterizzato dalla forte presenza del ceto operaio, in quanto, a partire dal XX secolo, vide la costruzione sul proprio suolo di numerosi uffici, fabbriche e industrie. Oggi Bolognina è parecchio cambiata rispetto al passato: il quartiere è costantemente presidiato dalle pattuglie di polizia per il suo alto tasso di criminalità che, unito all’alto livello di degrado, una condizione di povertà dovuta alla mancanza di lavoro e un alto tasso di immigrazione, rendono difficili la convivenza e la coesione sociale.
Il progetto ha lo scopo di attivare dinamiche di rammendo del tessuto sociale, attraverso il riuso dell’edificio degli ex uffici Telecom e la progettazione di un community hub che contenga spazi cohousing, adibiti alla residenza collettiva, e coworking, in modo da promuovere il senso di comunità. Il progetto si basa sulla simulazione del comfort, che è risultata fondamentale al fine di determinare le strategie progettuali.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Macrelli, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Comfort,retrofit,bologna,bolognina,mean radiant temperature,cohousing,coworking,parametric design,simulation tools
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Macrelli, Giacomo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Comfort,retrofit,bologna,bolognina,mean radiant temperature,cohousing,coworking,parametric design,simulation tools
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        