Pacenti, Lorenzo
 
(2017)
Studio petrografico delle vulcaniti del Gruppo Vulcanico Atesino nell'area a Nord di Bolzano.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze geologiche [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il lavoro di questa tesina consiste nello studio ottico-petrografico e geochimico di venti campioni di vulcaniti permiane appartenenti al Gruppo Vulcanico Atesino (GVA). Diciotto di queste ricadono nella porzione nord orientale del Foglio 27 Bolzano e due nell’adiacente Foglio 14 Bressanone.
I campioni sono stati raccolti durante le campagne di rilevamento effettuate per il Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Bolzano nell’ambito del progetto CARG.
I campioni studiati sono profondamente affetti da processi metasomatici che hanno modificato sensibilmente la loro composizione. E stato necessario eseguire un accurato confronto fra l’esame petrografico in sezione sottile e le analisi geochimiche (in XRF) per ottenere la classificazione corretta dei campioni. Le analisi effettuate hanno consentito di attribuire i campioni alle formazioni vulcaniche affioranti nel settore settentrionale del Gruppo Vulcanico Atesino.
La sequenza vulcanica è compresa tra due discordanze di primo ordine: quella inferiore sul basamento metamorfico Varisico Sudalpino, mentre quella superiore con i depositi clastici continentali permiani caratterizzati dalla base erosiva delle facies conglomeratiche che costituiscono le Arenarie della Val Gardena (AVG). Escludendo due campioni di arenaria, lo studio e la classificazione geochimica dei prodotti vulcanici hanno evidenziato che tutti i campioni presentano composizioni subalcaline di carattere dacitico, riolitico/ riodacitico. Un solo campione è risultato essere un’andesite.
     
    
      Abstract
      Il lavoro di questa tesina consiste nello studio ottico-petrografico e geochimico di venti campioni di vulcaniti permiane appartenenti al Gruppo Vulcanico Atesino (GVA). Diciotto di queste ricadono nella porzione nord orientale del Foglio 27 Bolzano e due nell’adiacente Foglio 14 Bressanone.
I campioni sono stati raccolti durante le campagne di rilevamento effettuate per il Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Bolzano nell’ambito del progetto CARG.
I campioni studiati sono profondamente affetti da processi metasomatici che hanno modificato sensibilmente la loro composizione. E stato necessario eseguire un accurato confronto fra l’esame petrografico in sezione sottile e le analisi geochimiche (in XRF) per ottenere la classificazione corretta dei campioni. Le analisi effettuate hanno consentito di attribuire i campioni alle formazioni vulcaniche affioranti nel settore settentrionale del Gruppo Vulcanico Atesino.
La sequenza vulcanica è compresa tra due discordanze di primo ordine: quella inferiore sul basamento metamorfico Varisico Sudalpino, mentre quella superiore con i depositi clastici continentali permiani caratterizzati dalla base erosiva delle facies conglomeratiche che costituiscono le Arenarie della Val Gardena (AVG). Escludendo due campioni di arenaria, lo studio e la classificazione geochimica dei prodotti vulcanici hanno evidenziato che tutti i campioni presentano composizioni subalcaline di carattere dacitico, riolitico/ riodacitico. Un solo campione è risultato essere un’andesite.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pacenti, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Vulcaniti permiane,gruppo vulcanico atesino,studio petrografico,analisi xrf
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pacenti, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Vulcaniti permiane,gruppo vulcanico atesino,studio petrografico,analisi xrf
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        