Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’efficienza energetica degli edifici  è un tema che nel tempo ha acquisito l’interesse, oltre del settore specifico edile, anche dell’opinione pubblica. 
Il tema affrontato nella tesi mette in luce diversi punti focus, del nostro paese, su questo vasto argomento che unisce più problematiche correlate tra loro:
-la situazione ambientale e i danni climatici provocati dall’inquinamento
-la responsabilità che detiene il settore edile 
-la colpa di una  politica tardiva sui recepimenti delle Direttive Eurepee 
-la normativa italiana vigente oggi in merito alla progettazione di edifici nZEB
-il ritardo della cultura tecnica e progettuale ad adeguarsi 
Ho scelto di affrontare la questione del miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici nZEB svolgendo un lavoro di ricerca e approfondimento sulle  tecnologie adottate in 4 casi studi presenti su territorio Romagnolo, edificati negli ultimi dieci anni.
Tutti gli edifici , seppur eterogenei tra loro sia per scelte tecnologiche che per interventi (2 casi di ristrutturazione ex novo, 1 caso di retrofit, 1 caso di nuova costruzione) hanno raggiunto certificazioni dagli enti CasaClima e Passivhaus. L’analisi delle stratigrafie degli involucri opachi che racchiudono il corpo oggetto delle certificazioni, mostrano infatti valori di trasmittanza simili tra loro, e comunque sempre inferiori rispetto a quelli di riferimento dati dalla normativa. Da ciò emerge che anche un manufatto concepito senza tener conto di prerequisiti essenziali per l’efficienza (nei casi delle ristrutturazioni) può essere migliorato  dal punto di vista del rendimento energetico - a costi accettabili e senza mutarne l’aspetto  -, grazie ad una maggiore attenzione riguardo agli aspetti esecutivi dell’involucro.
     
    
      Abstract
      L’efficienza energetica degli edifici  è un tema che nel tempo ha acquisito l’interesse, oltre del settore specifico edile, anche dell’opinione pubblica. 
Il tema affrontato nella tesi mette in luce diversi punti focus, del nostro paese, su questo vasto argomento che unisce più problematiche correlate tra loro:
-la situazione ambientale e i danni climatici provocati dall’inquinamento
-la responsabilità che detiene il settore edile 
-la colpa di una  politica tardiva sui recepimenti delle Direttive Eurepee 
-la normativa italiana vigente oggi in merito alla progettazione di edifici nZEB
-il ritardo della cultura tecnica e progettuale ad adeguarsi 
Ho scelto di affrontare la questione del miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici nZEB svolgendo un lavoro di ricerca e approfondimento sulle  tecnologie adottate in 4 casi studi presenti su territorio Romagnolo, edificati negli ultimi dieci anni.
Tutti gli edifici , seppur eterogenei tra loro sia per scelte tecnologiche che per interventi (2 casi di ristrutturazione ex novo, 1 caso di retrofit, 1 caso di nuova costruzione) hanno raggiunto certificazioni dagli enti CasaClima e Passivhaus. L’analisi delle stratigrafie degli involucri opachi che racchiudono il corpo oggetto delle certificazioni, mostrano infatti valori di trasmittanza simili tra loro, e comunque sempre inferiori rispetto a quelli di riferimento dati dalla normativa. Da ciò emerge che anche un manufatto concepito senza tener conto di prerequisiti essenziali per l’efficienza (nei casi delle ristrutturazioni) può essere migliorato  dal punto di vista del rendimento energetico - a costi accettabili e senza mutarne l’aspetto  -, grazie ad una maggiore attenzione riguardo agli aspetti esecutivi dell’involucro.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zavaroni, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          casa passiva,nzeb,certificazione enrgetica,efficienza energetiva,involucro,retrofit,riqualificazione energetica,ristrutturazione edlizia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Zavaroni, Chiara
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM509
          
        
      
        
          Parole chiave
          casa passiva,nzeb,certificazione enrgetica,efficienza energetiva,involucro,retrofit,riqualificazione energetica,ristrutturazione edlizia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: