Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (1MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Le applicazioni Scala sono compilate in bytecode ed eseguiti su una JVM. Lo scopo di questo elaborato consiste nel capire se questo nuovo linguaggio di programmazione può essere utilizzato per lo sviluppo di app Android al posto di Java (il linguaggio ufficiale). Infatti, l'utilizzo di Scala, la cui sintassi è concisa, elegante e flessibile comporterebbe non pochi vantaggi allo sviluppatore, e questo, potrebbe tornare molto utile anche nel mondo della programmazione mobile. 
Il primo passo è stato configurare l'ambiente di sviluppo. L'IDE scelto è IntelliJ IDEA, perché tra tutti è quello che, con i suoi plugin, si presta meglio al nostro caso. L'uso di altri stumenti, quali
ProGuard e Multidex, hanno contribuito al buon esito finale.
Il secondo obiettivo, che ha come prerequisito la buona riuscita 
del primo, è il test del framework Scafi, sviluppato in Scala per la programmazione aggregata, sulla piattaforma Android. La programmazione aggregata è un paradigma che supporta la programmazione di sistemi di dispositivi, adattativi ed eventualmente a larga scala, nel loro insieme (come aggregati).
     
    
      Abstract
      Le applicazioni Scala sono compilate in bytecode ed eseguiti su una JVM. Lo scopo di questo elaborato consiste nel capire se questo nuovo linguaggio di programmazione può essere utilizzato per lo sviluppo di app Android al posto di Java (il linguaggio ufficiale). Infatti, l'utilizzo di Scala, la cui sintassi è concisa, elegante e flessibile comporterebbe non pochi vantaggi allo sviluppatore, e questo, potrebbe tornare molto utile anche nel mondo della programmazione mobile. 
Il primo passo è stato configurare l'ambiente di sviluppo. L'IDE scelto è IntelliJ IDEA, perché tra tutti è quello che, con i suoi plugin, si presta meglio al nostro caso. L'uso di altri stumenti, quali
ProGuard e Multidex, hanno contribuito al buon esito finale.
Il secondo obiettivo, che ha come prerequisito la buona riuscita 
del primo, è il test del framework Scafi, sviluppato in Scala per la programmazione aggregata, sulla piattaforma Android. La programmazione aggregata è un paradigma che supporta la programmazione di sistemi di dispositivi, adattativi ed eventualmente a larga scala, nel loro insieme (come aggregati).
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Radaelli, Giuseppe Ettore
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum scienze e tecnologie informatiche
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Android,Scala,Programmazione aggregata,Scafi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Radaelli, Giuseppe Ettore
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Curriculum scienze e tecnologie informatiche
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Android,Scala,Programmazione aggregata,Scafi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          16 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: