Pizzuti, Francesco
 
(2017)
Sviluppo di un software per la caratterizzazione di un collegamento LTE Radio over Fiber e realizzazione del relativo banco di misura.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria delle telecomunicazioni [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L’obiettivo ultimo di questo lavoro di tesi, svolta presso il laboratorio di ottica del DEI di Bologna, è stata la determinazione dell’ l’EVMRMS (Error Vector Magnitude - Root Mean Square) risultante dalla trasmissione di segnali LTE trasmessi su collegamenti Radio over Fiber (RoF).
In particolare ci si è posti l’obiettivo di creare un banco di misura sperimentale che permettesse di trasmettere e ricevere segnali LTE creati da un programma Matlab sviluppato a questo scopo. 
Esaminando il segnale ricevuto attraverso il banco di misura sperimentale, ed elaborandolo tramite un apposito software di ricezione, anch’esso sviluppato appositamente in Matlab, è stato così possibile valutare le prestazioni dei collegamenti in termini di EVM.
Le misure di EVM sono state effettuate su collegamenti ottici reali, e hanno riguardato canali e segnali fisici per diverse bande dello standard LTE e per diverse modulazioni previste per il canale PDSCH (canale relativo al trasporto dei dati).
Per la trasmissione del segnale ottico è stato utilizzato un laser a cavità verticale (VCSEL), operante a 850nm, in abbinamento a fibre ottiche monomodali (SMF) e multimodali (MMF) sia di tipo OM2 che OM3 di diverse metrature.
Sono state effettuate numerose misure, sia variando la potenza del segnale LTE trasmesso, sia variando in maniera controllata la temperatura della fibra grazie all’ausilio di una camera climatica. Inoltre sono state effettuate misure al variare della frequenza della portante  fc del segnale LTE. 
Con riferimento ad una particolare lunghezza della fibra SMF, per la quale la presenza di due modi in propagazione porta a risultati di EVM non soddisfacenti, viene proposto un possibile rimedio che riduce gli effetti negativi della suddetta bimodalità.
     
    
      Abstract
      L’obiettivo ultimo di questo lavoro di tesi, svolta presso il laboratorio di ottica del DEI di Bologna, è stata la determinazione dell’ l’EVMRMS (Error Vector Magnitude - Root Mean Square) risultante dalla trasmissione di segnali LTE trasmessi su collegamenti Radio over Fiber (RoF).
In particolare ci si è posti l’obiettivo di creare un banco di misura sperimentale che permettesse di trasmettere e ricevere segnali LTE creati da un programma Matlab sviluppato a questo scopo. 
Esaminando il segnale ricevuto attraverso il banco di misura sperimentale, ed elaborandolo tramite un apposito software di ricezione, anch’esso sviluppato appositamente in Matlab, è stato così possibile valutare le prestazioni dei collegamenti in termini di EVM.
Le misure di EVM sono state effettuate su collegamenti ottici reali, e hanno riguardato canali e segnali fisici per diverse bande dello standard LTE e per diverse modulazioni previste per il canale PDSCH (canale relativo al trasporto dei dati).
Per la trasmissione del segnale ottico è stato utilizzato un laser a cavità verticale (VCSEL), operante a 850nm, in abbinamento a fibre ottiche monomodali (SMF) e multimodali (MMF) sia di tipo OM2 che OM3 di diverse metrature.
Sono state effettuate numerose misure, sia variando la potenza del segnale LTE trasmesso, sia variando in maniera controllata la temperatura della fibra grazie all’ausilio di una camera climatica. Inoltre sono state effettuate misure al variare della frequenza della portante  fc del segnale LTE. 
Con riferimento ad una particolare lunghezza della fibra SMF, per la quale la presenza di due modi in propagazione porta a risultati di EVM non soddisfacenti, viene proposto un possibile rimedio che riduce gli effetti negativi della suddetta bimodalità.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pizzuti, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria delle telecomunicazioni
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          LTE,Radio over Fiber,VCSEL,EVM,OPTICAL FIBER
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pizzuti, Francesco
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria delle telecomunicazioni
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          LTE,Radio over Fiber,VCSEL,EVM,OPTICAL FIBER
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: