Guerra, Raffaella
 
(2017)
Studio della variabilità dal centro galattico in 14 anni di osservazioni Chandra.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Astrofisica e cosmologia [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (26MB)
              
              
                | Contatta l'autore
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Nelle regioni centrali della Via Lattea è presente una grande varietà di popolazioni stellari, fra cui remnant di stelle massicce come stelle di neutroni e buchi neri. Questi oggetti possono trovarsi all'interno di sistemi binari in cui accrescono materia dall'oggetto compatto e vengono denominate X-Ray Binaries (XRB). Le XRB trascorrono la maggior parte della loro vita in fase quiescente, ma occasionalmente possono mostrare burst molto brillanti (su tempi scala di mesi/anni), durante i quali la loro luminosità può aumentare anche più di un fattore 100. Lo studio delle XRB nelle regioni centrali della nostra galassia è fondamentale non solo perchè consente di trarre informazioni sulle proprietà di Sgr A*, il buco nero supermassiccio centrale, ma anche per investigare ancora più nel dettaglio la fisica di accrescimento di questi oggetti. Infatti alcuni meccanismi di emissione di queste binarie ancora non vengono compresi, come succede per le Faint X-Ray Binaries (FXRB) e le Very Faint X-Ray Binaries (VFXRB): queste sorgenti mostrano luminosità molto minori rispetto a quelle normalmente associate a queste sorgenti. Sfruttando le osservazioni compiute tramite la camera ACIS-I di Chandra fra il 1999 e il 2013, la nostra ricerca si pone come obiettivo quello di rilevare sorgenti transienti deboli all'interno di una regione quadrata 5x5 arcmin centrata su Sgr A*, che comprende Sgr A e le zone di influenza del SMBH. Nella prima parte di questo lavoro stileremo un catalogo di sorgenti rivelate all'interno della regione da noi analizzata e fra queste si cercherà di identificare quelle transienti. Per ciascuna delle sorgenti ritenute variabili, verrà inoltre creata una curva di luce che potrà servire come riferimento per stimare i tempi di burst e per chiarire, in futuro, la natura di queste sorgenti.
     
    
      Abstract
      Nelle regioni centrali della Via Lattea è presente una grande varietà di popolazioni stellari, fra cui remnant di stelle massicce come stelle di neutroni e buchi neri. Questi oggetti possono trovarsi all'interno di sistemi binari in cui accrescono materia dall'oggetto compatto e vengono denominate X-Ray Binaries (XRB). Le XRB trascorrono la maggior parte della loro vita in fase quiescente, ma occasionalmente possono mostrare burst molto brillanti (su tempi scala di mesi/anni), durante i quali la loro luminosità può aumentare anche più di un fattore 100. Lo studio delle XRB nelle regioni centrali della nostra galassia è fondamentale non solo perchè consente di trarre informazioni sulle proprietà di Sgr A*, il buco nero supermassiccio centrale, ma anche per investigare ancora più nel dettaglio la fisica di accrescimento di questi oggetti. Infatti alcuni meccanismi di emissione di queste binarie ancora non vengono compresi, come succede per le Faint X-Ray Binaries (FXRB) e le Very Faint X-Ray Binaries (VFXRB): queste sorgenti mostrano luminosità molto minori rispetto a quelle normalmente associate a queste sorgenti. Sfruttando le osservazioni compiute tramite la camera ACIS-I di Chandra fra il 1999 e il 2013, la nostra ricerca si pone come obiettivo quello di rilevare sorgenti transienti deboli all'interno di una regione quadrata 5x5 arcmin centrata su Sgr A*, che comprende Sgr A e le zone di influenza del SMBH. Nella prima parte di questo lavoro stileremo un catalogo di sorgenti rivelate all'interno della regione da noi analizzata e fra queste si cercherà di identificare quelle transienti. Per ciascuna delle sorgenti ritenute variabili, verrà inoltre creata una curva di luce che potrà servire come riferimento per stimare i tempi di burst e per chiarire, in futuro, la natura di queste sorgenti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Guerra, Raffaella
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Buco nero centrale,binarie,centro galattico,sorgenti transienti,FXRB,VFXRB
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Guerra, Raffaella
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Buco nero centrale,binarie,centro galattico,sorgenti transienti,FXRB,VFXRB
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          10 Marzo 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: