Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (6MB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di Tesi si propone di confrontare le capacità predittive di due metodi di analisi regionale di frequenza delle piene: il Progetto Speciale Valutazione delle Piene (VA.PI.) e il metodo dell'area d'influenza (Region Of Influence, ROI). Il confronto fra i due metodi è stato condotto facendo riferimento a stazioni con lunghe serie storiche di massimi annuali di portate al colmo di piena, dalle quali sono state tratte le distribuzioni di probabilità teoriche, con cui è stato possibile mettere a confronto i risultati ottenuti dai metodi regionali. L’area di studio a cui si è fatto riferimento coincide con i territori dell’Emilia Romagna e delle Marche, con piccole eccezioni laddove il confine amministrativo non ricalca lo spartiacque appenninico. Le prestazioni dei modelli sono state valutate mediante l’errore relativo commesso sui quantili cinquantennale e centennale e hanno permesso di stilare alcune schematiche linee guida per la scelta della tecnica da impiegare in fase di progettazione.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di Tesi si propone di confrontare le capacità predittive di due metodi di analisi regionale di frequenza delle piene: il Progetto Speciale Valutazione delle Piene (VA.PI.) e il metodo dell'area d'influenza (Region Of Influence, ROI). Il confronto fra i due metodi è stato condotto facendo riferimento a stazioni con lunghe serie storiche di massimi annuali di portate al colmo di piena, dalle quali sono state tratte le distribuzioni di probabilità teoriche, con cui è stato possibile mettere a confronto i risultati ottenuti dai metodi regionali. L’area di studio a cui si è fatto riferimento coincide con i territori dell’Emilia Romagna e delle Marche, con piccole eccezioni laddove il confine amministrativo non ricalca lo spartiacque appenninico. Le prestazioni dei modelli sono state valutate mediante l’errore relativo commesso sui quantili cinquantennale e centennale e hanno permesso di stilare alcune schematiche linee guida per la scelta della tecnica da impiegare in fase di progettazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Benassi, Paolo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          modelli regionali,Region of influence,Emilia-Romagna,Marche,VA.PI.,linee guida,ROI
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          9 Febbraio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Benassi, Paolo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          modelli regionali,Region of influence,Emilia-Romagna,Marche,VA.PI.,linee guida,ROI
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          9 Febbraio 2017
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        