Morlini, Gabriele
 
(2012)
Analisi della qualità dei dati in un’enterprise architecture utilizzando un sistema d’inferenza.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria informatica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo della tesi è definire un modello e identificare un sistema d’inferenza
utile per l’analisi della qualità dei dati.
Partendo da quanto descritto in ambito accademico e business, la definizione
di un modello facilita l’analisi della qualità, fornendo una descrizione chiara
delle tipologie di problemi a cui possono essere soggetti i dati.
I diversi lavori in ambito accademico e business saranno confrontati per
stabilire quali siano i problemi di qualità più diffusi, in modo da realizzare un
modello che sia semplice e riutilizzabile.
I sistemi d’inferenza saranno confrontati a livello teorico e pratico per individuare
lo strumento più adatto nell’analisi della qualità dei dati in un caso
applicativo.
Il caso applicativo è caratterizzato da requisiti funzionali e non; il principale
requisito funzionale è l’individuazione di problemi di qualità nei dati,
mentre quello non funzionale è l’ usabilità dello strumento, per permettere ad
un qualunque utente di esprimere dei controlli sulla qualità.
Il caso applicativo considera dati di un’enterprise architecture reale ed è
stato fornito dall’azienda Imola Informatica.
     
    
      Abstract
      Lo scopo della tesi è definire un modello e identificare un sistema d’inferenza
utile per l’analisi della qualità dei dati.
Partendo da quanto descritto in ambito accademico e business, la definizione
di un modello facilita l’analisi della qualità, fornendo una descrizione chiara
delle tipologie di problemi a cui possono essere soggetti i dati.
I diversi lavori in ambito accademico e business saranno confrontati per
stabilire quali siano i problemi di qualità più diffusi, in modo da realizzare un
modello che sia semplice e riutilizzabile.
I sistemi d’inferenza saranno confrontati a livello teorico e pratico per individuare
lo strumento più adatto nell’analisi della qualità dei dati in un caso
applicativo.
Il caso applicativo è caratterizzato da requisiti funzionali e non; il principale
requisito funzionale è l’individuazione di problemi di qualità nei dati,
mentre quello non funzionale è l’ usabilità dello strumento, per permettere ad
un qualunque utente di esprimere dei controlli sulla qualità.
Il caso applicativo considera dati di un’enterprise architecture reale ed è
stato fornito dall’azienda Imola Informatica.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Morlini, Gabriele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          DataQuality, enterprise architecture, sistemi d'inferenza,drools, semanticWeb
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2012
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(?? magistrale ??)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Morlini, Gabriele
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          DataQuality, enterprise architecture, sistemi d'inferenza,drools, semanticWeb
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          19 Marzo 2012
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        