Lovecchio, Carlo Mattia
 
(2024)
Characterization of a superconducting qubit in a resonant cavity for the Qub-IT experiment.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi anni i computer quantistici hanno compiuto grandi progressi, con sempre nuove applicazioni in vari settori. Al centro del calcolo quantistico vi è il qubit, o quantum bit. Il progetto Qub-IT dell'INFN mira a sviluppare sensori quantistici basati su qubit superconduttori per la rilevazione della materia oscura, sfruttando misurazioni Quantum Non-Demolition (QND). Questa tesi si concentra sulla caratterizzazione di un qubit superconduttore del tipo Xmon, integrato in una cavità risonante. Il qubit è stato caratterizzato nel Frascati National Laboratory (FNL) dove nel maggio 2024 sono state effettuate le misure di caratterizzazione del qubit, ovvero la spettroscopia One-Tone e Two-Tone, oscillazioni di Rabi e misurazioni del tempo di rilassamento T1. Ho analizzato i dati raccolti per valutare le prestazioni del qubit. I risultati di questa tesi contribuiscono alla comprensione delle potenzialità del qubit nell'ambito del quantum sensing, con implicazioni per futuri esperimenti di fisica fondamentale.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi anni i computer quantistici hanno compiuto grandi progressi, con sempre nuove applicazioni in vari settori. Al centro del calcolo quantistico vi è il qubit, o quantum bit. Il progetto Qub-IT dell'INFN mira a sviluppare sensori quantistici basati su qubit superconduttori per la rilevazione della materia oscura, sfruttando misurazioni Quantum Non-Demolition (QND). Questa tesi si concentra sulla caratterizzazione di un qubit superconduttore del tipo Xmon, integrato in una cavità risonante. Il qubit è stato caratterizzato nel Frascati National Laboratory (FNL) dove nel maggio 2024 sono state effettuate le misure di caratterizzazione del qubit, ovvero la spettroscopia One-Tone e Two-Tone, oscillazioni di Rabi e misurazioni del tempo di rilassamento T1. Ho analizzato i dati raccolti per valutare le prestazioni del qubit. I risultati di questa tesi contribuiscono alla comprensione delle potenzialità del qubit nell'ambito del quantum sensing, con implicazioni per futuri esperimenti di fisica fondamentale.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lovecchio, Carlo Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Qubit,Xmon qubit,Transmon qubit,Superconductive qubit,Qub-IT,Qubit characterization
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          30 Ottobre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lovecchio, Carlo Mattia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Qubit,Xmon qubit,Transmon qubit,Superconductive qubit,Qub-IT,Qubit characterization
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          30 Ottobre 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: