Induttori di resistenza per una viticoltura sostenibile

Berti, Filippo (2024) Induttori di resistenza per una viticoltura sostenibile. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Viticoltura ed enologia [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (1MB) | Contatta l'autore

Abstract

L’impiego degli induttori di resistenza, ovvero quei principi attivi in grado di indurre reazioni di resistenza nelle specie vegetali, rappresenta una prospettiva interessante per una viticoltura sostenibile. Gli induttori di resistenza innescano i processi difensivi, e i principi attivi più utilizzati in viticoltura integrata sono Cerevisane, Laminaria, COS-OGA, e i microrganismi diretti come B. amyloliquefaciens, B. pumilus, P. oligandrum e T. harzianum. Gli induttori di resistenza sono efficaci per gestire in modo preventivo l’attacco patogeno perché stimolano la sintesi di composti di difesa (come le fitoalessine o le PR proteins) e inducono le difese attive, quindi permettono di raggiungere uno stato fisiologico di maggior capacità difensiva o resistenza attiva, distinta in Resistenza Sistemica Acquisita o SAR, e Resistenza Sistemica Indotta o ISR. I meccanismi di resistenza attiva consistono in complesse reazioni biochimiche che prevedono messaggeri del segnale, tra i quali acido salicilico, acido jasmonico e perossido di idrogeno. L’elaborato descrive i principi attivi citati e i prodotti commerciali che sono disponibili per l’impiego in campo, mediante la consultazione di recenti articoli scientifici dove sono illustrate anche efficaci prove sperimentali in campo o in serra che validano l’induzione di resistenza. L’elaborato si propone di descrivere anche altri induttori di resistenza per la vite che ad oggi non sono però ammessi in viticoltura integrata. Infine, vengono discussi alcuni induttori di resistenza che potrebbero essere efficaci per due complesse patologie della vite: giallumi della vite e malattia di Pierce.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Berti, Filippo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Induttori,resistenza,resistenza attiva,viticoltura sostenibile,viticoltura integrata,difese attive,induzione resistenza
Data di discussione della Tesi
23 Ottobre 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^