Cavina, Nicole
 
(2024)
Caratteristiche qualitative delle carni di polli appartenenti a genotipi a diversa velocità di accrescimento.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi ha avuto lo scopo di valutare le proprietà qualitative e tecnologiche delle carni, oltre che le prestazioni produttive in termini di rese alla macellazione di polli appartenenti a tre differenti genotipi selezionati per diverse velocità di crescita. Sono stati presi in considerazione i genotipi Ross 308, Range Gold e Grey Kabir Naked Neck, rispettivamente considerati a rapida, media e lenta velocità di crescita. A tale scopo, sono stati utilizzati 15 muscoli pettorali/genotipo per valutare i principali parametri legati alla qualità (colore, pH ultimo), alle proprietà tecnologiche (drip loss, cooking loss e sforzo di taglio), oltre che allo stato di ossidazione lipidica e proteica dei petti analizzati. Inoltre, altre 15 carcasse/genotipo sono state sottoposte ad analisi per la valutazione delle rese dei principali tagli commerciali. I risultati ottenuti hanno evidenziato differenze significative, sia in termini di prestazioni produttive che di principali caratteristiche qualitative, nelle carni dei polli selezionati per diverse velocità di crescita. Per quanto riguarda le rese dei principali tagli commerciali, i risultati hanno confermato il “primato” assegnato ai genotipi ad elevata velocità di crescita in termini di rese del “petto”. In merito ai principali parametri di qualità, sono state riscontrate delle differenze significative associabili ad un effetto legato ai diversi genotipi, con valori più elevati di pH, drip loss, cooking loss e valori più bassi di luminosità (L*), oltre che un peggioramento nei confronti del livello di ossidazione dei muscoli, nei genotipi a rapida velocità di crescita rispetto ai soggetti selezionati per un più lento accrescimento. Alla luce di queste caratteristiche, i genotipi a lento e medio accrescimento potrebbero rappresentare una valida strategia di differenziazione delle carni avicole, utile a ridurre alcuni aspetti negativi legati alla produzione dei genotipi a rapida crescita.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi ha avuto lo scopo di valutare le proprietà qualitative e tecnologiche delle carni, oltre che le prestazioni produttive in termini di rese alla macellazione di polli appartenenti a tre differenti genotipi selezionati per diverse velocità di crescita. Sono stati presi in considerazione i genotipi Ross 308, Range Gold e Grey Kabir Naked Neck, rispettivamente considerati a rapida, media e lenta velocità di crescita. A tale scopo, sono stati utilizzati 15 muscoli pettorali/genotipo per valutare i principali parametri legati alla qualità (colore, pH ultimo), alle proprietà tecnologiche (drip loss, cooking loss e sforzo di taglio), oltre che allo stato di ossidazione lipidica e proteica dei petti analizzati. Inoltre, altre 15 carcasse/genotipo sono state sottoposte ad analisi per la valutazione delle rese dei principali tagli commerciali. I risultati ottenuti hanno evidenziato differenze significative, sia in termini di prestazioni produttive che di principali caratteristiche qualitative, nelle carni dei polli selezionati per diverse velocità di crescita. Per quanto riguarda le rese dei principali tagli commerciali, i risultati hanno confermato il “primato” assegnato ai genotipi ad elevata velocità di crescita in termini di rese del “petto”. In merito ai principali parametri di qualità, sono state riscontrate delle differenze significative associabili ad un effetto legato ai diversi genotipi, con valori più elevati di pH, drip loss, cooking loss e valori più bassi di luminosità (L*), oltre che un peggioramento nei confronti del livello di ossidazione dei muscoli, nei genotipi a rapida velocità di crescita rispetto ai soggetti selezionati per un più lento accrescimento. Alla luce di queste caratteristiche, i genotipi a lento e medio accrescimento potrebbero rappresentare una valida strategia di differenziazione delle carni avicole, utile a ridurre alcuni aspetti negativi legati alla produzione dei genotipi a rapida crescita.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cavina, Nicole
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Genotipi,Broiler,Qualità della carne,prestazioni di crescita,caratteristiche morfologiche,velocità di accrescimento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Luglio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Cavina, Nicole
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Genotipi,Broiler,Qualità della carne,prestazioni di crescita,caratteristiche morfologiche,velocità di accrescimento
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Luglio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        