Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo scopo di questa tesi è quello di offrire una panoramica sulla teoria della traduzione audiovisiva e sulle strategie traduttive legate alla trasposizione di termini culturalmente specifici in un’altra lingua. La base teorica è supportata da una serie di esempi pratici derivanti da un’esperienza di tirocinio presso la società di produzione cinematografica Cineparallax, realizzata grazie al programma Erasmus+ Traineeship. 
La tesi è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo introduce l'azienda Cineparallax, analizzandone la storia e il suo ruolo nell'industria cinematografica. Il secondo capitolo approfondisce gli aspetti teorici della traduzione audiovisiva e la stesura dei sottotitoli, presentando esempi pratici. Il terzo capitolo tratta la traduzione di sceneggiature e le problematiche della mediazione interculturale, analizzando estratti significativi delle traduzioni realizzate durante il tirocinio, ponendo particolare attenzione alle differenze tra la stesura di sottotitoli e la traduzione di sceneggiature.
La traduzione audiovisiva è il tema centrale dell’elaborato che esplora la vastità e la complessità di questa disciplina. Di particolare rilievo si rivelano l'analisi accurata dei testi e le strategie traduttive al fine di trasporre con precisione concetti e riferimenti culturalmente specifici in una lingua diversa. Ogni traduzione realizzata è stata attentamente valutata dall'autore delle sceneggiature, innescando un dialogo costruttivo e stimolante con quest’ultimo. 
Nella conclusione viene fatta una valutazione del tirocinio e delle capacità acquisite, e di come lo studio teorico della materia consenta di sviluppare un pensiero critico e competenze utili in vari contesti lavorativi. Infine l’elaborato pone uno sguardo verso le prospettive professionali future.
     
    
      Abstract
      Lo scopo di questa tesi è quello di offrire una panoramica sulla teoria della traduzione audiovisiva e sulle strategie traduttive legate alla trasposizione di termini culturalmente specifici in un’altra lingua. La base teorica è supportata da una serie di esempi pratici derivanti da un’esperienza di tirocinio presso la società di produzione cinematografica Cineparallax, realizzata grazie al programma Erasmus+ Traineeship. 
La tesi è strutturata in tre capitoli. Il primo capitolo introduce l'azienda Cineparallax, analizzandone la storia e il suo ruolo nell'industria cinematografica. Il secondo capitolo approfondisce gli aspetti teorici della traduzione audiovisiva e la stesura dei sottotitoli, presentando esempi pratici. Il terzo capitolo tratta la traduzione di sceneggiature e le problematiche della mediazione interculturale, analizzando estratti significativi delle traduzioni realizzate durante il tirocinio, ponendo particolare attenzione alle differenze tra la stesura di sottotitoli e la traduzione di sceneggiature.
La traduzione audiovisiva è il tema centrale dell’elaborato che esplora la vastità e la complessità di questa disciplina. Di particolare rilievo si rivelano l'analisi accurata dei testi e le strategie traduttive al fine di trasporre con precisione concetti e riferimenti culturalmente specifici in una lingua diversa. Ogni traduzione realizzata è stata attentamente valutata dall'autore delle sceneggiature, innescando un dialogo costruttivo e stimolante con quest’ultimo. 
Nella conclusione viene fatta una valutazione del tirocinio e delle capacità acquisite, e di come lo studio teorico della materia consenta di sviluppare un pensiero critico e competenze utili in vari contesti lavorativi. Infine l’elaborato pone uno sguardo verso le prospettive professionali future.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Saporetti, Amalia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Traduzione audiovisiva,tirocinio,multiculturalismo,traduzione sottotitoli,traduzione sceneggiature,mediazione interculturale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Luglio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Saporetti, Amalia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Traduzione audiovisiva,tirocinio,multiculturalismo,traduzione sottotitoli,traduzione sceneggiature,mediazione interculturale
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          15 Luglio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: