Stato dell'arte sui dispositivi medici indossabili per il monitoraggio dei parametri vitali

Ferri, Stefano (2024) Stato dell'arte sui dispositivi medici indossabili per il monitoraggio dei parametri vitali. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (445kB)

Abstract

I dispositivi indossabili (DI) per il monitoraggio dei parametri vitali sono utilizzati in ospedali, telemedicina e studi clinici per la rilevazione continua di tali parametri. Questi dispositivi sono indossabili, portatili, economicamente accessibili, dotati di hardware avanzato e algoritmi per l'analisi di dati. Essi facilitano l'identificazione e il monitoraggio di "biomarkers digitali". Una ricerca avanzata su PubMed, degli articoli pubblicati dal 2019 al 2023 a complemento di un precedente lavoro di revisione della letteratura, ha evidenziato un aumento esponenziale degli articoli scientifici riguardanti l'uso dei DI, dimostrando la loro efficacia nel supportare il lavoro medico e potenzialmente ridurre i costi della sanità.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Ferri, Stefano
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Indossabili,Parametri,Vitali,Studi,Clinici,Biomarker,Digitali,Invasivi.
Data di discussione della Tesi
13 Giugno 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^