L'evoluzione dell'educazione alla sessualità

Sarica, Valeria (2024) L'evoluzione dell'educazione alla sessualità. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) [L-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (415kB) | Contatta l'autore

Abstract

Introduzione: l’educazione sessuale ha un ruolo importante nella società, ossia la promozione della salute sessuale e riproduttiva. All’inizio del ‘900 emerge l’esigenza di affrontare i problemi sessuali, le lotte femministe, l’istituzione dei Consultori, la legge 194/78 e l’epidemia di AIDS accendono il dibattito sulla necessità dell’educazione sessuale. Esistono diversi approcci: Abstinence Only e Plus promotori dell’astinenza, l’educazione sessuale olistica e la Comprehensive Sexuality Education che sono olistici e inclusivi e affrontano una varietà di temi più ampia. Obiettivi: analizzare l’evoluzione dell’educazione sessuale, i diversi approcci di intervento e temi trattati, confrontare il contesto italiano con il panorama europeo. Metodologia: sono state consultate le banche dati Pubmed e Google Scholar, è stata fatta una selezione bibliografica di studi primari e secondari. Risultati principali: gli approcci Abstinence Only e Plus si sono dimostrati inefficaci nel prevenire i potenziali rischi dell’attività sessuale. L’educazione sessuale olistica e la CSE sono efficaci nel ritardare i rapporti sessuali, ridurre i comportamenti a rischio, aumentare l’uso di contraccettivi e migliorare l’autoefficacia dei giovani nel gestire situazioni a rischio. La CSE ha effetti positivi su: uguaglianza di genere, riduzione della violenza di genere, omolesbobitransafobica e sessuale. Conclusioni: l’approccio ideale dovrebbe essere “estensivo” ed olistico, la CSE è un intervento realmente educativo e va oltre la sola divulgazione di informazioni. Gli interventi dovrebbero avere una visione positiva ed inclusiva della sessualità, educare al rispetto delle diversità e al tema del consenso. Rispetto all’Europa, l’Italia è indietro sulle politiche riguardanti l’educazione sessuale nelle scuole. Emerge la necessità di leggi che rendano obbligatori programmi di educazione affettiva e sessuale nelle scuole e la creazione una rete diretta tra queste e i servizi sanitari territoriali.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Sarica, Valeria
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
educazione sessuale,educazione affettiva,adolescenza,educazione alla salute
Data di discussione della Tesi
5 Aprile 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^