Analisi Numerica di Metasuperfici Planari Riconfigurabili che sfruttano Nanomateriali Tunabili

Brocco, Stefano (2024) Analisi Numerica di Metasuperfici Planari Riconfigurabili che sfruttano Nanomateriali Tunabili. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria elettronica [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (4MB) | Contatta l'autore

Abstract

Questa tesi si occupa di descrivere lo studio di una metasuperficie planare riconfigurabile, operante nella banda frequenziale a 5.8 GHz ,che sfrutta materiali innovativi, a basso costo e a basso consumo di potenza per generare riflessioni anomale del fascio d’onda incidente in maniera dinamica. I metamateriali sono compositi artificiali aventi una struttura tridimensionale periodica, progettata per produrre un materiale non disponibile in natura che possiede delle proprietà elettromagnetiche anomale promettenti. Alcune caratteristiche che rendono i metamateriali interessanti sono le piccole dimensioni delle strutture elementari comparate alla lunghezza d’onda della radiazione elettromagnetica con cui esse interagiscono e la periodicità con cui queste strutture elementari vengono replicate. Nel primo capitolo di questo elaborato vengono introdotte le tematiche che riguardano i metamateriali, le limitazioni di queste strutture e quindi l’utilizzo di strutture semplificate come le metasuperfici. E’ posta particolare attenzione alla tematica della riconfigurabilità che in questo studio viene trattata in diversi modi: tramite capacità variabili e tramite materiali ferroelettrici. Il secondo capitolo descrive la progettazione delle celle elementari definendo il caso di studio sul quale ci siamo concentrati ed è fornita un'analisi dei risultati di fase dell’onda piana riflessa dalla metasuperficie al variare della capacità inserita nella struttura elementare. Vengono inoltre presentati alcuni risultati sperimentali del comportamento capacitivo di materiali ferroelettrici che verranno usati, come l’ossido di afnio zirconio. Il terzo capitolo è dedicato alla trattazione dei risultati ottenuti a riguardo dei diagrammi di radiazione per le differenti configurazioni di celle unitarie di cui è composta la MS 20x20 progettata, sottolineando le capacità da beam steerer. Vengono inoltre discussi i risultati della simulazione EM relativi all’antenna utilizzata come feeder.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Brocco, Stefano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
INGEGNERIA ELETTRONICA
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Metamateriali,Metasuperfici,Riconfigurabilità,Materiali Ferroelettrici,Ossido di Afnio Zirconio,Tunabilità,Onda Riflessa,Rifrazione Negativa,Condensatori MIM,Beam Steering,Simulazioni Elettromagnetiche,Fase Riflessa,Antenna Horn,Diagramma di Radiazione
Data di discussione della Tesi
18 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^