Sviluppo di un'Interfaccia Grafica per Software Simulativi Complessi mediante GraphQL e KotlinJS

Vuksan, Tiziano (2024) Sviluppo di un'Interfaccia Grafica per Software Simulativi Complessi mediante GraphQL e KotlinJS. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria e scienze informatiche [L-DM270] - Cesena
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (2MB)

Abstract

L'interfaccia utente riveste un ruolo cruciale nell'esperienza d'uso del software, richiedendo un costante aggiornamento per adeguarsi alle aspettative degli utenti in un mondo digitale in costante mutamento. La ricerca di un design piacevole e intelligibile è fondamentale per favorire la comprensione e l'analisi in contesti caratterizzati da sistemi software complessi. Il presente elaborato espone lo sviluppo di un'interfaccia grafica per il simulatore stocastico Alchemist, impiegando tecnologie web all'avanguardia e integrandole con la piattaforma di API esistente per l'accesso e la gestione delle informazioni. L'interfaccia utente in questione ha come obiettivo principale quello di rappresentare graficamente l'ambiente di simulazione. A tal fine, viene fatto ricorso alle query strutturate e concise tipiche del linguaggio GraphQL per il recupero di dati e informazioni necessarie al supporto delle operazioni di controllo e visualizzazione da parte dell'utente. Oltre a fornire una spiegazione sulle capacità della UI, saranno illustrate le scelte progettuali e architetturali che hanno guidato la sua realizzazione. A queste si include anche l'utilizzo del linguaggio KotlinJS, che assume un ruolo di primo piano nell'assicurare coerenza ed efficienza con il resto del sistema. In seguito verranno trattate sfide e soluzioni implementative, facendo affidamento a framework e strumenti che agevolano e conferiscono al risultato finale un punto di flessibilità per sviluppi futuri. A titolo conclusivo, verranno discussi possibili percorsi per l'evoluzione dell'interfaccia, fornendo motivazioni sui vantaggi derivanti da tali miglioramenti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Vuksan, Tiziano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Kotlin,KotlinJS,GraphQL,Alchemist,Interfaccia grafica,GUI,UI,frontend,Simulazione,API,Simulatore,Pervasive Computing,in-browser interface
Data di discussione della Tesi
15 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^