Dimensionamento di un recuperatore di calore termodinamico per impianti VMC e valutazione delle sue prestazioni energetiche stagionali

Cimatti, Luca (2024) Dimensionamento di un recuperatore di calore termodinamico per impianti VMC e valutazione delle sue prestazioni energetiche stagionali. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

L’esigenza di realizzare edifici sempre più isolati in vista degli obiettivi fissati a breve e a lungo termine per raggiungere un parco edilizio a basso consumo energetico e decarbonizzato ha generato diverse considerazioni legate alla qualità dell’aria. Tutte le strategie per soddisfare i requisiti presenti nella direttiva sull’ efficienza energetica degli edifici non si devono solo limitare all’aspetto energetico ma devono prendere in considerazione anche la qualità dell’ambiente. Gli impianti di ventilazione meccanica controllata all’interno degli ambienti giocano un ruolo fondamentale per quanto riguarda la salubrità dell’aria definita Indoor Air Quality (IAQ) oltre ad avere anche una importate ricaduta sui consumi energetici. Perciò, al fine di ridurre i consumi energetici sono quasi obbligatori macchine ad alata efficienza energetica che recuperano calore dall’aria estratta dall’ambiente interno, che altrimenti perduta, verso l’aria di rinnovo dall’ambiente esterno. Il seguente progetto di tesi nasce dalla volontà dell’azienda Cetra, appartenente al gruppo Galletti di calcolare le prestazioni energetiche di un recuperatore di calore composto da uno scambiatore di calore statico a flussi incrociati e circuito frigorifero integrato. In assenza di una normativa di riferimento e di vincoli progettuali dati dai regolamenti europei correlati alla gestione dell’energia (ErP), l’obiettivo è di calcolare le prestazioni energetiche seguendo una specifica normativa al fine di fornire valori precisi e attendibili. Si è fatto riferimento alla norma UNI EN 1451 e alla UNI EN 14825 principali indicatori di prestazione definiti da queste normative sono: COP, EER, SCOPnet, SEERon.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Cimatti, Luca
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
ventilazione meccanica controllata,Indoor Air Quality (IAQ),recuperatore di calore termodinamico,prestazioni energetiche stagionali,COP,EER,scambiatore a flussi incrociati
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^