Naim, Giorgio
 
(2024)
Analisi in ambiente Matlab-Simulink del bilanciamento dei circuiti idronici della sede di Agraria dell'Università di Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria energetica [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente elaborato ha avuto come obbiettivo quello di analizzare il bilanciamento idronico dell'impianto di climatizzazione della facoltà di Agraria dell'Università di Bologna al variare di: condizione di carico parziale, tipo di regolazione della pompa di circolazione, tipo di valvole di taratura impiegato: manuale o indipendente dalla pressione (in inglese Pressure Independent Control Valve PICV).
In seguito ai sopralluoghi e allo studio dei documenti afferenti all'edificio, sono stati creati dei modelli numerici su Simulink, ambiente di simulazione dinamica di Matlab, del caso studio per analizzare il comportamento del circuito idronico al variare delle condizioni sopra menzionate.
Le simulazioni svolte al variare delle caratteristiche hanno evidenziato, nel caso di utilizzo delle PICV, un forte vantaggio a livello di benessere termico degli utenti e di risparmio energetico complessivo, evitando sbilanciamenti e conseguenti sovra e/o sottoportate.
Nel caso dell’attuale configurazione di impianto, è risultato che conviene adottare delle pompe di circolazione regolate a prevalenza proporzionale. Con questa regolazione, infatti, in quasi tutte le simulazioni di carico parziale è stata riscontrata una portata più vicina a quella nominale rispetto alle pompe a velocità costante e prevalenza costante.
Possibili sviluppi riguardano l'analisi stagionale delle prestazioni dell'impianto idronico ipotizzando diversi scenari di carico parziale e una valutazione costi-benefici sull'installazione delle valvole di bilanciamento dinamico nella facoltà di Agraria.
     
    
      Abstract
      Il presente elaborato ha avuto come obbiettivo quello di analizzare il bilanciamento idronico dell'impianto di climatizzazione della facoltà di Agraria dell'Università di Bologna al variare di: condizione di carico parziale, tipo di regolazione della pompa di circolazione, tipo di valvole di taratura impiegato: manuale o indipendente dalla pressione (in inglese Pressure Independent Control Valve PICV).
In seguito ai sopralluoghi e allo studio dei documenti afferenti all'edificio, sono stati creati dei modelli numerici su Simulink, ambiente di simulazione dinamica di Matlab, del caso studio per analizzare il comportamento del circuito idronico al variare delle condizioni sopra menzionate.
Le simulazioni svolte al variare delle caratteristiche hanno evidenziato, nel caso di utilizzo delle PICV, un forte vantaggio a livello di benessere termico degli utenti e di risparmio energetico complessivo, evitando sbilanciamenti e conseguenti sovra e/o sottoportate.
Nel caso dell’attuale configurazione di impianto, è risultato che conviene adottare delle pompe di circolazione regolate a prevalenza proporzionale. Con questa regolazione, infatti, in quasi tutte le simulazioni di carico parziale è stata riscontrata una portata più vicina a quella nominale rispetto alle pompe a velocità costante e prevalenza costante.
Possibili sviluppi riguardano l'analisi stagionale delle prestazioni dell'impianto idronico ipotizzando diversi scenari di carico parziale e una valutazione costi-benefici sull'installazione delle valvole di bilanciamento dinamico nella facoltà di Agraria.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Naim, Giorgio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bilanciamento circuito idronico,Valvola di taratura manuale,Sbilanciamento circuito idronico,Regolazione pompa circolazione,Simulink,Pressure Independent Control Valve
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Naim, Giorgio
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Bilanciamento circuito idronico,Valvola di taratura manuale,Sbilanciamento circuito idronico,Regolazione pompa circolazione,Simulink,Pressure Independent Control Valve
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: