Crowdfunding nel Web 3.0: tecnologie blockchain a sostegno di progetti di decarbonizzazione

Giangaspero, Alberto (2024) Crowdfunding nel Web 3.0: tecnologie blockchain a sostegno di progetti di decarbonizzazione. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Advanced design [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (16MB)

Abstract

Quando si parla di NFT la prima cosa che viene in mente è l’arte digitale, tant’è che da molti sono percepiti come due concetti sovrapponibili. Sebbene esista una certa correlazione tra i due, si tratta perlopiù di un’approssimazione generalista, in quanto gli NFT sono uno strumento tecnologico, non un semplice caso d'uso. Da qui nasce la volontà di esplorare tale tecnologia per comprenderne le potenzialità e i limiti nell’ottica di identificare nuovi ambiti di applicazione. Durante l’analisi di contesto, la ricerca si è allargata al più vasto ecosistema Web3, che comprende l’infrastruttura tecnologica su cui si basano gli NFT: la blockchain e gli smart contract. Un’attenta analisi ha portato all’individuazione di una serie di limiti e problematiche; in particolare, gli elevati consumi energetici associati alle tecnologie blockchain hanno sollevato una serie di interrogativi sulla loro sostenibilità ecologica e utilità a lungo termine. Un approfondimento maggiore ha poi rivelato come l’ecosistema NFT abbia subito un’evoluzione tecnologica volta a risolvere tali problematiche, ma ciononostante, la transizione di settore verso una piena sostenibilità si è rivelata complessa, in quanto richiede una visione a lungo termine. A tal proposito, sono emerse numerose iniziative sulla falsa riga della finanza rigenerativa (ReFi) volte a mobilitare il settore verso pratiche sostenibili, promuovendo casi d’uso concreti delle tecnologie Web3 per fornire un contributo decisivo e scalabile nella lotta al cambiamento climatico. Allineandosi a tali valori, l’elaborato si propone di rispondere alla call to action lanciata, con lo scopo di dimostrare come le tecnologie Web3 possano offrire un approccio efficace e scalabile per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico; esplorando l'intersezione tra sostenibilità e tecnologia, si intende, inoltre, evidenziare il potenziale delle piattaforme decentralizzate nel catalizzare azioni concrete per il clima.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Giangaspero, Alberto
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
Advanced Design dei Prodotti
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
NFT,Smart contract,Blockchain,Web3,Decentralizzazione,Azione climatica,Clima,Decarbonizzazione,Crowdfunding,DAO,Consumi energetici,ReFi,DeFi,Finanza rigenerativa,Ethereum,SDGs,Donazioni,Web 3.0
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^