Suma, Pietro
 
(2024)
Procedure di intervento per la sostituzione e il ripristino dei tratti della rete idrica distributiva in cemento amianto nell'area urbana di Bologna.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Lo studio focalizza la propria attenzione sull’analisi dettagliata dei possibili interventi attuabili sulle condotte in cemento amianto, con relativa determinazione dei costi e della fattibilità degli stessi.  L’elaborato si è concentrato sulle tubazioni in cemento amianto utilizzate per il trasporto di acqua potabile; dapprima sono state esaminate le caratteristiche generali dell’amianto, comprese una disamina delle normative di riferimento, la possibile incidenza delle fibre di amianto nelle acque potabili e una panoramica sulla situazione in Italia, con casi di studio condotti in Toscana ed Emilia-Romagna. Successivamente sono state vagliate le metodologie di intervento per la sostituzione e il ripristino delle condotte in cemento amianto, sia le tecnologie con scavo a cielo aperto sia le nuove tecnologie “no dig”; da questa disamina è stato ricavato un indice di rischio che ci permette di stimare la scelta più efficace e meno impattante. In seguito, è stata presentata una programmazione ottimale per la sostituzione delle tubazioni attraverso casi studio che illustrano pratiche di gestione delle condotte in cemento amianto sia a livello nazionale che internazionale. Dopo aver comparato le migliori tecniche di gestione, sono stati prioritariamente ipotizzati quattro casi studio di possibili interventi di sostituzione e riabilitazione di condotte in cemento amianto nell’area urbana di Bologna. Di ognuno, è stata effettuata un’analisi di fattibilità e costi. Infine, ho esaminato un caso studio reale, fornitomi dall’Ente Gestore idrico di Bologna, nel quale si analizza un progetto per la posa di una nuova condotta idrica per il rinnovo dell’esistente rete in cemento amianto. La strategia esaminata risulta la più utilizzata poiché consente di gestire il problema, contenendo i costi e garantendo la tutela dei lavoratori, permettendo di gestire il problema del deterioramento delle tubazioni e di controllare le perdite idriche.
     
    
      Abstract
      Lo studio focalizza la propria attenzione sull’analisi dettagliata dei possibili interventi attuabili sulle condotte in cemento amianto, con relativa determinazione dei costi e della fattibilità degli stessi.  L’elaborato si è concentrato sulle tubazioni in cemento amianto utilizzate per il trasporto di acqua potabile; dapprima sono state esaminate le caratteristiche generali dell’amianto, comprese una disamina delle normative di riferimento, la possibile incidenza delle fibre di amianto nelle acque potabili e una panoramica sulla situazione in Italia, con casi di studio condotti in Toscana ed Emilia-Romagna. Successivamente sono state vagliate le metodologie di intervento per la sostituzione e il ripristino delle condotte in cemento amianto, sia le tecnologie con scavo a cielo aperto sia le nuove tecnologie “no dig”; da questa disamina è stato ricavato un indice di rischio che ci permette di stimare la scelta più efficace e meno impattante. In seguito, è stata presentata una programmazione ottimale per la sostituzione delle tubazioni attraverso casi studio che illustrano pratiche di gestione delle condotte in cemento amianto sia a livello nazionale che internazionale. Dopo aver comparato le migliori tecniche di gestione, sono stati prioritariamente ipotizzati quattro casi studio di possibili interventi di sostituzione e riabilitazione di condotte in cemento amianto nell’area urbana di Bologna. Di ognuno, è stata effettuata un’analisi di fattibilità e costi. Infine, ho esaminato un caso studio reale, fornitomi dall’Ente Gestore idrico di Bologna, nel quale si analizza un progetto per la posa di una nuova condotta idrica per il rinnovo dell’esistente rete in cemento amianto. La strategia esaminata risulta la più utilizzata poiché consente di gestire il problema, contenendo i costi e garantendo la tutela dei lavoratori, permettendo di gestire il problema del deterioramento delle tubazioni e di controllare le perdite idriche.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Suma, Pietro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          rete idrica,tubazioni in cemento amianto,sostituzione,ripristino,piano di lavoro,computo metrico estimativo,sicurezza di cantiere,pianificazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Suma, Pietro
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          rete idrica,tubazioni in cemento amianto,sostituzione,ripristino,piano di lavoro,computo metrico estimativo,sicurezza di cantiere,pianificazione
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          18 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: