L'intercomprensione come metodo didattico per acquisire lingue passive: dall'ucraino all'italiano attraverso il russo

Menchetti, Roberta (2024) L'intercomprensione come metodo didattico per acquisire lingue passive: dall'ucraino all'italiano attraverso il russo. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Interpretazione [LM-DM270] - Forli', Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (2MB) | Contatta l'autore

Abstract

Il presente elaborato intende indagare la possibile applicabilità dell’Intercomprensione in interpretazione come metodo didattico per permettere agli studenti interpreti di acquisire delle capacità passive in una lingua sconosciuta ma imparentata con una conosciuta. Nel primo capitolo si approfondisce il concetto di Intercomprensione sotto vari punti di vista: come situazione comunicativa, come metodo didattico e come competenza parziale. Il secondo capitolo presenta l’attività di interpretazione e le sue tipologie, mentre il terzo capitolo illustra nello specifico il progetto realizzato: si tratta di un mini-corso intercomprensivo di avvicinamento alla lingua ucraina per tre gruppi di studenti di madrelingua italiana con conoscenze di russo. L’obiettivo del progetto è indagare se l’Intercomprensione può rappresentare un metodo di apprendimento linguistico per gli studenti interpreti affinché possano sviluppare una competenza di ricezione in lingua ucraina sulla base delle loro conoscenze di russo. Per raggiungere l’obiettivo, al termine del primo e dell’ultimo incontro del mini-corso è stato chiesto ai partecipanti di svolgere un’attività di memorizzazione e trasposizione orale in italiano di due video in ucraino. Nel quarto capitolo si analizzano le memorizzazioni dei partecipanti alla ricerca di somiglianze e differenze tra i gruppi riguardo alle strategie di inferenza del significato con due discorsi di diversa complessità. Dall’analisi delle prove orali si è potuto verificare come le competenze passive siano state attivate in maggior o minor grado dai partecipanti dei tre gruppi; dunque, è possibile affermare che in questo preciso contesto l’Intercomprensione ha dimostrato di avere un elevato potenziale di applicabilità come metodo nella formazione di interpreti.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Menchetti, Roberta
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Intercomprensione,Interpretazione,Apprendimento linguistico,Russo,Ucraino
Data di discussione della Tesi
20 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^