Valutazione delle prestazioni ambientali di un vigneto ammendato con matrici innovative, mediante metodologia Life Cycle Assessment combinata al modello RothC

Figini, Barbara (2024) Valutazione delle prestazioni ambientali di un vigneto ammendato con matrici innovative, mediante metodologia Life Cycle Assessment combinata al modello RothC. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Analisi e gestione dell'ambiente [LM-DM270] - Ravenna, Documento full-text non disponibile
Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore. (Contatta l'autore)

Abstract

Fronteggiare il riscaldamento globale richiede un impegno trasversale da parte di tutti i settori, agricoltura inclusa, per la riduzione delle emissioni di gas serra. Il progetto ENOCHAR, finanziato dalla regione Emilia-Romagna, mira a trasferire tecniche innovative di gestione del suolo ai produttori vitivinicoli, includendo l'uso di nuovi ammendanti organici. La tesi esamina un vigneto sperimentale a Tebano (Faenza, RA), trattato con varie matrici ammendanti (compost, biochar, e combinazioni di entrambi), per studiare gli impatti ambientali della coltivazione utilizzando la metodologia Life Cycle Assessment (LCA) e il modello RothC per il sequestro di carbonio nel suolo. Si è poi esplorato come l’integrazione di quest’ultimo con i dati dell’LCA possa migliorare la valutazione delle prestazioni ambientali. La metodologia LCA è stata applicata considerando ogni matrice come uno scenario distinto, selezionando i parametri metodologici più adatti, quali i confini del sistema e l'unità funzionale. Si sono apportate delle modifiche al modello RothC per adattarlo al clima mediterraneo, migliorandone la precisione. La combinazione delle metodologie sopracitate applicate alla fase di coltivazione dell'uva, ha rivelato che i trattamenti con il mix di biochar e compost (in ordine CBmix, compost e CBfresh), presentano un impatto ambientale generalmente inferiore in quasi tutte le categorie valutate, inclusi gli effetti sul cambiamento climatico. I risultati del modello RothC indicano una maggiore efficienza nel sequestro di carbonio per i trattamenti a base di mix di biochar e compost, posizionando il trattamento di controllo all’ultimo posto in termini di performance. Si dimostra come un approccio integrato delle due metodologie nel settore vitivinicolo, sia fondamentale per identificare le aree che subiscono maggiore impatto ambientale su cui intervenire per favorire pratiche che contribuiscano alla mitigazione del cambiamento climatico.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Figini, Barbara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
LCA, RothC, viticoltura, ammendanti innovativi, biochar, PEF, cambiamento climatico
Data di discussione della Tesi
21 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^