Studio della permeabilità all’idrogeno in condizioni di alta temperatura di membrane ceramiche

Asllani, Donato (2024) Studio della permeabilità all’idrogeno in condizioni di alta temperatura di membrane ceramiche. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Chimica industriale [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text non accessibile fino al 22 Marzo 2027.
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB) | Contatta l'autore

Abstract

La tesi riguarda l'utilizzo di membrane ceramiche come separatori per l'idrogeno, concentrando l'attenzione sulle membrane composte da BCZY-GDC prodotte attraverso freeze casting, tape casting e microestrusione 3D presso il CNR-ISMMC di Faenza. Sono stati condotti studi sulla sinterizzazione delle polveri precursori e sulla caratterizzazione delle fasi delle membrane mediante TGA e XRD. Le analisi SEM sono state eseguite per esaminare la struttura microscopica e la distribuzione del catalizzatore di platino. Le valutazioni hanno considerato parametri come porosità, flusso, presenza di Pt, temperatura e composizione del flusso. Per le membrane ottenute tramite tape casting, è stata studiata l'influenza della concentrazione di Pt sul lato poroso, ottenendo i risultati migliori con 1,5 mg cm-2 di Pt e alimentazione al 80% di H2 in He. Per le membrane prodotte tramite freeze casting, è stato valutato il ruolo della concentrazione di Pt nella fase densa, dimostrando un miglioramento significativo del flusso con 0,30 mg cm-2 di Pt a basse temperature. Le membrane realizzate con tape casting hanno mostrato prestazioni superiori rispetto a quelle ottenute tramite freeze casting. Infine, le membrane fabbricate tramite microestrusione 3D hanno dato risultati promettenti considerando lo spessore della membrana. L'analisi è stata dettagliata ed esaustiva, esplorando ogni aspetto per comprendere appieno le prestazioni e le caratteristiche delle membrane.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Asllani, Donato
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Indirizzo
CHIMICA INDUSTRIALE
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
membrane ceramiche tape casting freeze casting microestrusione 3D densa porosa catalizzatore platino drop casting test di permeabilità temperatura solvente SEM flusso di idrogeno elio argon
Data di discussione della Tesi
21 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Gestione del documento: Visualizza il documento

^