L'Imperfetto Indicativo ipotetico in Italiano

Ouzine, Nadia (2024) L'Imperfetto Indicativo ipotetico in Italiano. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Mediazione linguistica interculturale [L-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-NC-SA 4.0)

Download (316kB)

Abstract

Il presente studio mira a descrivere le caratteristiche morfosintattiche e sociolinguistiche del periodo ipotetico nell'italiano substandard, con un focus particolare sui costrutti con il doppio imperfetto indicativo. Prima di tutto verranno esposte le caratteristiche del periodo ipotetico nell'italiano standard, con un'analisi delle relazioni tra forma verbale e significato ed evidenziando le eccezioni alla regola e i costrutti particolari. Successivamente, verranno individuate le ambiguità e verrà proposta una definizione alternativa. Si passerà quindi all'analisi del periodo ipotetico nell'italiano substandard, con un'attenzione specifica alle costruzioni che utilizzano l'imperfetto indicativo sia nella protasi sia nell'apodosi. Infine, dopo un'indagine storica del periodo ipotetico, si analizzerà il costrutto del doppio imperfetto indicativo ipotetico dal punto di vista sociolinguistico, illustrando il suo passaggio dall'italiano substandard all'italiano neostandard.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Ouzine, Nadia
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
periodo ipotetico,italiano,substandard,neostandard,linguistica,imperfetto indicativo,imperfetto ipotetico
Data di discussione della Tesi
21 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^