Lenti, Luca
 
(2024)
La percezione visiva delle azioni nella corteccia parietale posteriore: social affordances nell'area PEc.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria biomedica [L-DM270] - Cesena, Documento ad accesso riservato.
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
 Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (1MB)
              
              
                | Contatta l'autore
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      I primati, in particolare l’uomo, vivono e si trovano ad agire in contesti sociali dove è richiesto interagire e coordinarsi con altri simili. È quindi fondamentale raccogliere ed elaborare informazioni legate al mondo che ci circonda. Infatti, il modo di agire altrui può modulare le nostre scelte comportamentali. Una tra le classi di azioni più rappresentate nei primati è l’interazione con oggetti, il modo di interagire con gli oggetti, ovvero l’affordance, è quindi modulata dalla presenza di altri individui diventando social affordance. La rete di aree cerebrali che si occupa del processamento di azioni osservate è nota come Action Observation Network (AON). Essa si compone di tre macronodi costituiti da aree delle cortecce occipito-temporale, premotoria e parietale. Le informazioni sono processate per mezzo di connessioni tra essi. Le aree parietali avendo funzione associativa per i diversi stimoli raccolti, hanno il ruolo centrale di instradare le informazioni in tutte le direzioni verso gli altri nodi. Fino ad ora è stata ben studiata l’AON sottostante all’osservazione di azioni di tipo manipolativo, il cui nodo parietale è costituito dall’area anteriore intraparietale. Dato il ricco repertorio comportamentale dei primati è ragionevole indagare le AONs coinvolte in altri tipi di azioni. Diversi risultati in letteratura suggeriscono che l’area PEc, nel lobulo parietale superiore, possa essere al centro di una rete per l’osservazione di azioni locomotorie. Nello studio presentato in questa tesi, si è affrontato il problema registrando in-vivo segnali neurali su una scimmia impegnata nell’osservazione di vari tipi di azione. Dal presente studio emerge, diversamente da quanto ci si aspettava, che i neuroni di PEc sono selettivi per azioni riguardanti interazioni sociali con altri individui piuttosto che per azioni locomotorie. Ciò suggerisce che PEc possa essere coinvolta nella social interaction network (SIN) con un importante ruolo nelle social affordances.
     
    
      Abstract
      I primati, in particolare l’uomo, vivono e si trovano ad agire in contesti sociali dove è richiesto interagire e coordinarsi con altri simili. È quindi fondamentale raccogliere ed elaborare informazioni legate al mondo che ci circonda. Infatti, il modo di agire altrui può modulare le nostre scelte comportamentali. Una tra le classi di azioni più rappresentate nei primati è l’interazione con oggetti, il modo di interagire con gli oggetti, ovvero l’affordance, è quindi modulata dalla presenza di altri individui diventando social affordance. La rete di aree cerebrali che si occupa del processamento di azioni osservate è nota come Action Observation Network (AON). Essa si compone di tre macronodi costituiti da aree delle cortecce occipito-temporale, premotoria e parietale. Le informazioni sono processate per mezzo di connessioni tra essi. Le aree parietali avendo funzione associativa per i diversi stimoli raccolti, hanno il ruolo centrale di instradare le informazioni in tutte le direzioni verso gli altri nodi. Fino ad ora è stata ben studiata l’AON sottostante all’osservazione di azioni di tipo manipolativo, il cui nodo parietale è costituito dall’area anteriore intraparietale. Dato il ricco repertorio comportamentale dei primati è ragionevole indagare le AONs coinvolte in altri tipi di azioni. Diversi risultati in letteratura suggeriscono che l’area PEc, nel lobulo parietale superiore, possa essere al centro di una rete per l’osservazione di azioni locomotorie. Nello studio presentato in questa tesi, si è affrontato il problema registrando in-vivo segnali neurali su una scimmia impegnata nell’osservazione di vari tipi di azione. Dal presente studio emerge, diversamente da quanto ci si aspettava, che i neuroni di PEc sono selettivi per azioni riguardanti interazioni sociali con altri individui piuttosto che per azioni locomotorie. Ciò suggerisce che PEc possa essere coinvolta nella social interaction network (SIN) con un importante ruolo nelle social affordances.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lenti, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          percezione, azioni, osservazione, corteccia parietale posteriore, PEc, social affordances
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Lenti, Luca
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          percezione, azioni, osservazione, corteccia parietale posteriore, PEc, social affordances
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Marzo 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        