Individualismo e società nel western statunitense del secondo dopoguerra

Imperiali, Tommaso (2024) Individualismo e società nel western statunitense del secondo dopoguerra. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Cinema, televisione e produzione multimediale [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 (CC BY-NC-ND 4.0)

Download (787kB)

Abstract

L'elaborato si propone di riflettere sul rapporto tra individualismo e società nel cinema western statunitense, soffermandosi in particolare sui cambiamenti di questa relazione negli anni successivi alla fine del secondo conflitto mondiale. Dopo aver delineato le caratteristiche fondamentali del concetto di individualismo promosso dal western tradizionale e incarnato dai suoi protagonisti, si rifletterà sulle innovazioni portate dal sottogenere che si sviluppa a partire dalla seconda metà degli anni Quaranta e che è stato definito "sur-western" o "western psicologico". Con particolare attenzione alla filmografia di Anthony Mann (da Winchester ’73 (1950) a The Naked Spur (1953)), a pellicole dalle atmosfere noir come Pursued (1947) e Rancho Notorius (1952) e ad altri film dal carattere più politico come High Noon (1952) e Silver Lode (1954), si metteranno in evidenza i tratti inediti del rapporto tra l’eroe individualista e la società. Prendendo in considerazione situazioni ricorrenti nelle trame di questo filone si osserverà in particolare come l’incrinatura in quell’individualismo “sociale” che caratterizzava il western tradizionale sia connessa a un’evoluzione nella rappresentazione dei tratti definitori dell’identità dei protagonisti e delle caratteristiche fondamentali dei gruppi sociali con cui essi si relazionano. Attraverso un costante confronto con il contesto storico, politico e sociale del secondo dopoguerra negli Stati Uniti, si proveranno dunque a mettere in risalto le cause e le manifestazioni di una tensione tra benessere individuale collettivo che la formula del western si mostra particolarmente adatta ad esplorare.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Imperiali, Tommaso
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
cinema,western,studi culturali,anni cinquanta,usa
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^