Comportamento dinamico di bacini sedimentari asimmetrici: modellazione numerica e validazione sperimentale.

D'Arcangeli, Elisabetta (2024) Comportamento dinamico di bacini sedimentari asimmetrici: modellazione numerica e validazione sperimentale. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Fisica del sistema terra [LM-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (10MB)

Abstract

Lo studio dei bacini sedimentari è oggetto di grande interesse in diversi campi, dalla geofisica alla sismologia. Fino a non molto tempo fa, l’unico approccio possibile per la loro conoscenza consisteva nell’impiego della sismica a riflessione e della gravimetria, tecniche onerose e complesse. In tempi recenti, a questi metodi, si è affiancato lo studio delle risonanze, misurate per mezzo del micro-tremore sismico ambientale. Negli ultimi anni, la tecnica H/V e la tecnica H e V si sono rivelate particolarmente utili per determinare le frequenze di risonanza dei bacini, a partire dall’osservazione degli spettri delle singole componenti del moto. Alcuni autori hanno proposto delle relazioni tra i modi di vibrare dei bacini sedimentari simmetrici e le loro geometrie e rigidezze. La maggior parte dei bacini sedimentari fluviali, tuttavia, è caratterizzata da una geometria asimmetrica: questo lavoro si concentra sull’analisi del comportamento dinamico di bacini sedimentari asimmetrici caratterizzati da uno strato tenero di sedimenti sopra un bedrock sismico rigido. Questa valutazione è stata condotta, dal punto di vista numerico, attraverso la creazione di modelli basati sulla combinazione di due geometrie simmetriche (cerchio e triangolo): per questi casi misti, tramite analisi modale agli elementi finiti, sono stati calcolati i modi di vibrare lungo gli assi principali orizzontali di ciascun bacino. Per testare l’applicabilità dei modelli, nel 2021 è stata condotta una campagna di misura di micro-tremore lungo tre sezioni della Valtellina, nell’alto bacino sedimentario dell’Adda. I dati sperimentali raccolti hanno permesso di confermare l’effettiva asimmetricità dell'andamento del riflettore sismico in corrispondenza delle sezioni studiate e di valutare se i risultati ottenuti per i casi simmetrici siano o meno una buona stima dei casi asimmetrici.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
D'Arcangeli, Elisabetta
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
geofisica,sismologia,risonanza,bacini sedimentari,simmetria,asimmetria,rigidezza,geometria,riflettore sismico,amplificazione stratigrafica,sorgente sismica,tecnica HVSR,Nakamura,modellazione numerica,software Grilla,software HeeVee
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^