Carbon Capture Utilization & Storage e biocarburanti

Viceconti, Niccolò (2024) Carbon Capture Utilization & Storage e biocarburanti. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria meccanica [L-DM270] - Forli'
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Creative Commons: Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0 (CC BY-SA 4.0)

Download (1MB)

Abstract

Il Carbon Capture, Utilization and Storage è una delle tecnologie in via di sviluppo più promettenti per affrontare il cambiamento climatico. L’Unione Europea ha attivato numerosi finanziamenti e piani legislativi, quali il “EU Reference Scenario” e il “Fit for 55”, per fornire le linee guida e gli obiettivi da raggiungere necessari per contrastare il riscaldamento globale. Il Direct Air Capture (DAC) è il metodo a oggi più efficace per il sequestro della CO2 dall’atmosfera e, combinato all’utilizzo di energia rinnovabile come il fotovoltaico o l’eolico, permette la riduzione netta della concentrazione dell’anidride carbonica. Il presente elaborato di tesi affronta l’attuale e futura sostenibilità della tecnologia DAC e la produzione di carburanti sintetici a partire dalla CO2 sequestrata, in funzione degli obiettivi imposti dall’Unione Europea. Vengono inoltre analizzati sia il comportamento che le emissioni di un motore da ricerca ad accensione comandata alimentato da varie miscele di combustibili sintetici.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Viceconti, Niccolò
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
CO2, combustibili sintetici, biocarburanti, Carbon Capture, Direct Air Capture
Data di discussione della Tesi
14 Marzo 2024
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^