Righi, Laura
 
(2024)
Analisi e simulazione del fenomeno Pyroshock in applicazioni aerospaziali.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Dalle fasi iniziali della messa in orbita di un satellite fino al suo effettivo distacco dal lanciatore, la totalità dei componenti che lo costituiscono è sollecitata da eventi di shock pirotecnico che portano allo sviluppo di vibrazioni di forte intensità e di breve durata. Per distaccare carichi dai lanciatori o separare stadi sono infatti spesso utilizzate piccole cariche pirotecniche installate in bulloni.
Lo scopo dell’elaborato di tesi è un'analisi dei principi fondamentali alla base del fenomeno, comprese valutazioni della fisica dello shock e di ciò che comporta sui componenti. Sono inoltre valutate altre sorgenti generatrici di risposta oscillatoria del generico componente come, per esempio, metodi di distacco tramite molla.
Nella seconda parte della tesi, l’attenzione è posta sulle tecniche di simulazione sperimentale e numerica, con un focus particolare sul metodo di analisi agli elementi finiti: questo dopo aver esposto i criteri ESA e NASA per i test di simulazione sperimentale.
Infine, viene sviluppato un caso studio di una lastra piana in alluminio, con lo scopo ultimo di visualizzare il flusso di lavoro da seguire in caso di prova Pyroshock agli elementi finiti.
     
    
      Abstract
      Dalle fasi iniziali della messa in orbita di un satellite fino al suo effettivo distacco dal lanciatore, la totalità dei componenti che lo costituiscono è sollecitata da eventi di shock pirotecnico che portano allo sviluppo di vibrazioni di forte intensità e di breve durata. Per distaccare carichi dai lanciatori o separare stadi sono infatti spesso utilizzate piccole cariche pirotecniche installate in bulloni.
Lo scopo dell’elaborato di tesi è un'analisi dei principi fondamentali alla base del fenomeno, comprese valutazioni della fisica dello shock e di ciò che comporta sui componenti. Sono inoltre valutate altre sorgenti generatrici di risposta oscillatoria del generico componente come, per esempio, metodi di distacco tramite molla.
Nella seconda parte della tesi, l’attenzione è posta sulle tecniche di simulazione sperimentale e numerica, con un focus particolare sul metodo di analisi agli elementi finiti: questo dopo aver esposto i criteri ESA e NASA per i test di simulazione sperimentale.
Infine, viene sviluppato un caso studio di una lastra piana in alluminio, con lo scopo ultimo di visualizzare il flusso di lavoro da seguire in caso di prova Pyroshock agli elementi finiti.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Righi, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Analisi FEM, metodi di progettazione, certificazione per l'aerospazio, analisi di impatti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Febbraio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Righi, Laura
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Analisi FEM, metodi di progettazione, certificazione per l'aerospazio, analisi di impatti
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          8 Febbraio 2024
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        