Mnemosine e il Mediterraneo. Un progetto di recupero per la tonnara di Santa Panagia a Siracusa.

Di Mauro, Sebastiano (2023) Mnemosine e il Mediterraneo. Un progetto di recupero per la tonnara di Santa Panagia a Siracusa. [Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in Ingegneria edile - architettura [LM-DM270], Documento ad accesso riservato.
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Full-text accessibile solo agli utenti istituzionali dell'Ateneo
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (17MB) | Contatta l'autore

Abstract

La pesca del tonno in Sicilia ha assunto nel corso dei secoli dei caratteri culturali che vanno ben aldilà del semplice sostentamento della popolazione, contribuendo al radicarsi negli abitanti di un rapporto intimo e silenzioso con il mare che si è manifestato fisicamente attraverso manufatti architettonici come le tonnare. Tra queste, la tonnara di Santa Panagia a Siracusa si presenta oggi come un'entità invisibile sul confine tra terra e mare, a causa dell’abbandono. Questa costituisce un’enorme opportunità per arricchire il patrimonio artistico e culturale della città, già cospicuo, ma che può ancora estendersi dal punto di vista storico e geografico. Presupponendo che il fine ultimo di questo studio è la realizzazione di un progetto di recupero e l’installazione di un museo del mare per riportare in vita il sito, sarà effettuata una ricostruzione della storia e del ruolo delle tonnare in Sicilia. La ricerca partirà dal Mediterraneo e dal tentativo di definire una “mediterraneità”, sempre manifestata nella capacità dell’uomo di trasformare un territorio facendo dialogare le sue opere con il paesaggio: attitudine, questa, che verrà imitata in fase di progetto, nel tentativo di integrare la luce naturale nelle sale. L’oggetto di studio offre interessanti spunti di riflessione anche di tipo urbanistico, inevitabilmente legati alla sua prossimità alla pista ciclabile intitolata a Rossana Maiorca, elemento di potenziale cucitura per i quartieri meno abbienti della città. Esplorando il rapporto tra antico e nuovo, si percorreranno le tracce dei pensieri che hanno caratterizzato la discussione in Italia nell’ultimo secolo, inserendoli in un contesto mediterraneo e anonimo, fatto di architetture senza architetti, nel tentativo di acquisire la materia esistente in tutte le sue stratificazioni temporali e produrre nuove configurazioni che si manifestino organicamente come parte del processo evolutivo e non come una netta demarcazione tra passato e presente.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea magistrale)
Autore della tesi
Di Mauro, Sebastiano
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Orientamento
Ambiente e sviluppo sostenibile
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Architettura,composizione,composizione architettonica,illuminotecnica,museo,mare,mediterraneo,tonnara,sicilia,pesca,siracusa,museo del mare,luce,tonno,uomo e natura,recupero,illuminazione
Data di discussione della Tesi
16 Dicembre 2023
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^