Bazzani, Lorenzo
 
(2023)
Studio numerico di uno smorzatore fluidico mediante implementazione di mesh dinamica.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria aerospaziale [L-DM270] - Forli', Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      L'obiettivo primario dell'elaborato è l'implementazione di un algoritmo di mesh dinamica per lo studio CFD di uno smorzatore a pacco lamellare deformato durante la fase di compressione, con lo scopo di permettere uno studio maggiormente realistico del modello stesso.
Il lavoro comincia con un'introduzione alla funzione e alla struttura di ammortizzatori e smorzatori, per poi presentare i principi teorici alla base di studi CFD, analisi FEM ed equazioni di moto del flusso. 
Successivamente sono trattate le proprietà dei flussi turbolenti e i possibili modelli di turbolenza, per poi procedere con analisi delle diverse tipologie di mesh dinamica utilizzabili in OpenFOAM. 
Il modello finale per la simulazione, composto da cilindro, pistone e pacco lamellare deformato, è poi introdotto nella sua geometria e nelle proprietà fisiche del flusso, incomprimibile e ad elevata viscosità, oltre che nei parametri di setup della simulazione.  
Nel capitolo relativo ai risultati lo smorzatore è caratterizzato con uno studio di misure di portata in massa, coefficiente di scarico e campi di pressione e velocità.
L'algoritmo di attivazione della mesh dinamica, per cui è scelta una movimentazione rigida dei corpi in direzione assiale e una soluzione di pura deformazione della discretizzazione, permette di osservare il comportamento di un olio idraulico messo in moto dallo spostamento del sistema pistone-pacco lamellare. Lo studio rivela inoltre come la soluzione introdotta di variazione della mesh possa essere applicata, per un modello analogo, limitatamente a intervalli temporali brevi, a causa di degradazione della qualità della mesh su grandi scale temporali.
Si effettua inoltre uno studio sulla diffusione della deformazione della mesh, dove è decretato come una propagazione delle modifiche minore lungo la direzione di moto sia in grado di produrre meno errori di qualità della griglia di calcolo rispetto a valori uniformi o a propagazione maggiore lungo l'asse di moto.
     
    
      Abstract
      L'obiettivo primario dell'elaborato è l'implementazione di un algoritmo di mesh dinamica per lo studio CFD di uno smorzatore a pacco lamellare deformato durante la fase di compressione, con lo scopo di permettere uno studio maggiormente realistico del modello stesso.
Il lavoro comincia con un'introduzione alla funzione e alla struttura di ammortizzatori e smorzatori, per poi presentare i principi teorici alla base di studi CFD, analisi FEM ed equazioni di moto del flusso. 
Successivamente sono trattate le proprietà dei flussi turbolenti e i possibili modelli di turbolenza, per poi procedere con analisi delle diverse tipologie di mesh dinamica utilizzabili in OpenFOAM. 
Il modello finale per la simulazione, composto da cilindro, pistone e pacco lamellare deformato, è poi introdotto nella sua geometria e nelle proprietà fisiche del flusso, incomprimibile e ad elevata viscosità, oltre che nei parametri di setup della simulazione.  
Nel capitolo relativo ai risultati lo smorzatore è caratterizzato con uno studio di misure di portata in massa, coefficiente di scarico e campi di pressione e velocità.
L'algoritmo di attivazione della mesh dinamica, per cui è scelta una movimentazione rigida dei corpi in direzione assiale e una soluzione di pura deformazione della discretizzazione, permette di osservare il comportamento di un olio idraulico messo in moto dallo spostamento del sistema pistone-pacco lamellare. Lo studio rivela inoltre come la soluzione introdotta di variazione della mesh possa essere applicata, per un modello analogo, limitatamente a intervalli temporali brevi, a causa di degradazione della qualità della mesh su grandi scale temporali.
Si effettua inoltre uno studio sulla diffusione della deformazione della mesh, dove è decretato come una propagazione delle modifiche minore lungo la direzione di moto sia in grado di produrre meno errori di qualità della griglia di calcolo rispetto a valori uniformi o a propagazione maggiore lungo l'asse di moto.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bazzani, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Studi CFD, smorzatori, OpenFOAM, fluidodinamica, mesh dinamica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Bazzani, Lorenzo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Studi CFD, smorzatori, OpenFOAM, fluidodinamica, mesh dinamica
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          14 Dicembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        