Bertasi, Leonardo
(2023)
Studio dell'effetto magnetocalorico e delle sue moderne applicazioni.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in
Fisica [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
Abstract
L'articolo presenta i fenomeni fisici relativi all'effetto magnetocalorico partendo dalle proprietà elementari alla base del magnetismo e delle trasformazioni termodinamiche.
In particolare ci si sofferma sulle teorie alla base del ferromagnetismo da cui deriva il fenomeno.
In seguito al preambolo iniziale si prosegue introducendo l'effetto magnetocalorico: essenzialmente è una conseguenza della transizione di fase magnetica di un materiale in grado di trasformare la variazione di entropia interna in calore.
I parametri fondamentali per descrivere il fenomeno sono la Delta S e la Delta T : la prima esprime quanto l'entropia magnetica è cambiata nel processo di magnetizzazione liberando/assorbendo energia, mentre la seconda rappresenta la variazione adiabatica di temperatura.
La transizione avviene solitamente in prossimità di punti critici della tempertura come la temperatura di Curie .
Nei casi in cui avviene una transizione di fase di primo ordine (discontinua) si osservano effetti magnetocalorici tipicamente più intensi come nel caso del FeRh che presenta Delta S= 22.5 J/K kg.
Altri materiali invece presentano un effetto peculiare detto "Giant Magnetocaloric Effect": la transizione discontinua non comporta solo un riorientamento dei momenti magnetici ma anche una variazione di struttura magnetocristallina.
Uno di questi è il MnCoGeBx che è molto promettente, infatti presenta una Delta S = 53.3 J/K kg a T_C.
Infine si analizzano alcune applicazioni tecnologiche di questo fenomeno nel campo industriale e medico.
In particolare viene approfondita la refrigerazione magnetica a temperatura ambiente per moderne tecniche di raffreddamento e climatizzazione .
L'articolo si pone l'obiettivo di divulgare al pubblico le conoscenze scientifiche dell'argomento tramite la creazione della pagina di Wikipedia "Effetto Magnetocalorico".
Abstract
L'articolo presenta i fenomeni fisici relativi all'effetto magnetocalorico partendo dalle proprietà elementari alla base del magnetismo e delle trasformazioni termodinamiche.
In particolare ci si sofferma sulle teorie alla base del ferromagnetismo da cui deriva il fenomeno.
In seguito al preambolo iniziale si prosegue introducendo l'effetto magnetocalorico: essenzialmente è una conseguenza della transizione di fase magnetica di un materiale in grado di trasformare la variazione di entropia interna in calore.
I parametri fondamentali per descrivere il fenomeno sono la Delta S e la Delta T : la prima esprime quanto l'entropia magnetica è cambiata nel processo di magnetizzazione liberando/assorbendo energia, mentre la seconda rappresenta la variazione adiabatica di temperatura.
La transizione avviene solitamente in prossimità di punti critici della tempertura come la temperatura di Curie .
Nei casi in cui avviene una transizione di fase di primo ordine (discontinua) si osservano effetti magnetocalorici tipicamente più intensi come nel caso del FeRh che presenta Delta S= 22.5 J/K kg.
Altri materiali invece presentano un effetto peculiare detto "Giant Magnetocaloric Effect": la transizione discontinua non comporta solo un riorientamento dei momenti magnetici ma anche una variazione di struttura magnetocristallina.
Uno di questi è il MnCoGeBx che è molto promettente, infatti presenta una Delta S = 53.3 J/K kg a T_C.
Infine si analizzano alcune applicazioni tecnologiche di questo fenomeno nel campo industriale e medico.
In particolare viene approfondita la refrigerazione magnetica a temperatura ambiente per moderne tecniche di raffreddamento e climatizzazione .
L'articolo si pone l'obiettivo di divulgare al pubblico le conoscenze scientifiche dell'argomento tramite la creazione della pagina di Wikipedia "Effetto Magnetocalorico".
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea)
Autore della tesi
Bertasi, Leonardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
effetto magnetocalorico,mce,gmca,giant magnetocaloric effect,refrigerazione magnetica,ferromagnetismo
Data di discussione della Tesi
1 Dicembre 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Bertasi, Leonardo
Relatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
effetto magnetocalorico,mce,gmca,giant magnetocaloric effect,refrigerazione magnetica,ferromagnetismo
Data di discussione della Tesi
1 Dicembre 2023
URI
Statistica sui download
Gestione del documento: