Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Obiettivo: indagare i singoli effetti neurofisiologici, metabolici ed epigenetici alla base dei trattamenti di terapia manuale. 
Metodi: da gennaio a settembre 2023 sono stati inclusi dai database PubMed, PEDro e Cochrane Library , gli studi primari e i trial clinici randomizzati controllati conformi con il P.I.C.O. di ricerca: P= pazienti adulti con e senza patologie; I= terapia manuale; C= altri trattamenti o nessun trattamento; O= effetti neurofisiologici, metabolici o epigenetici.  Il rischio di bias è stato valutato tramite il Rob 2.0 tool. I risultati sono presentati in modi differenti a seconda del tipo di outcome espresso. Sono state condotte 7 metanalisi di 7 outcome distinti che confrontano la fase pre – trattamento con quella post – trattamento. 
Risultati: sono stati inclusi 34 articoli divisi nei gruppi neurofisiologici (18 studi), metabolici (13 studi) ed epigenetici (3 studi) in cui i partecipanti vengono sottoposti a varie tipologie di interventi di terapia manuale. 
Le 7 metanalisi si dividono in due gruppi, una relativa agli effetti della terapia manuale sulla coduttanza cutanea, outcome relativo agli effetti neurofisiologici, mentre 6 relative agli effetti della terapia manuale sull’Heart Rate Variability (HRV), un outcome compreso tra gli effetti metabolici. 
Conclusioni: la terapia manuale produce vari effetti di tipo neurofisiologico, metabolico ed epigenetico. Tra i degni di nota si evidenzia un aumento dell’attività simpatica in seguito all’intervento rilevato da più outcome analizzati come la conduttanza cutanea, l’HRV, l’attivazione cerebrale in seguito all’intervento di terapia manuale ed altri effetti rilevati che comprendono l’apparato respiratorio, i processi infiammatori e l’attivazione muscolare.
     
    
      Abstract
      Obiettivo: indagare i singoli effetti neurofisiologici, metabolici ed epigenetici alla base dei trattamenti di terapia manuale. 
Metodi: da gennaio a settembre 2023 sono stati inclusi dai database PubMed, PEDro e Cochrane Library , gli studi primari e i trial clinici randomizzati controllati conformi con il P.I.C.O. di ricerca: P= pazienti adulti con e senza patologie; I= terapia manuale; C= altri trattamenti o nessun trattamento; O= effetti neurofisiologici, metabolici o epigenetici.  Il rischio di bias è stato valutato tramite il Rob 2.0 tool. I risultati sono presentati in modi differenti a seconda del tipo di outcome espresso. Sono state condotte 7 metanalisi di 7 outcome distinti che confrontano la fase pre – trattamento con quella post – trattamento. 
Risultati: sono stati inclusi 34 articoli divisi nei gruppi neurofisiologici (18 studi), metabolici (13 studi) ed epigenetici (3 studi) in cui i partecipanti vengono sottoposti a varie tipologie di interventi di terapia manuale. 
Le 7 metanalisi si dividono in due gruppi, una relativa agli effetti della terapia manuale sulla coduttanza cutanea, outcome relativo agli effetti neurofisiologici, mentre 6 relative agli effetti della terapia manuale sull’Heart Rate Variability (HRV), un outcome compreso tra gli effetti metabolici. 
Conclusioni: la terapia manuale produce vari effetti di tipo neurofisiologico, metabolico ed epigenetico. Tra i degni di nota si evidenzia un aumento dell’attività simpatica in seguito all’intervento rilevato da più outcome analizzati come la conduttanza cutanea, l’HRV, l’attivazione cerebrale in seguito all’intervento di terapia manuale ed altri effetti rilevati che comprendono l’apparato respiratorio, i processi infiammatori e l’attivazione muscolare.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pasquini, Diana
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          terapia manuale,effetti neurofisiologici,effetti metabolici,effetti epigenetici
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Novembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Pasquini, Diana
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          terapia manuale,effetti neurofisiologici,effetti metabolici,effetti epigenetici
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          24 Novembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        