Varrani, Enrico
 
(2023)
Studio della problematica relativa a casi di erronea positività alla presenza di zuccheri esogeni in mieli di eucalipto autunnale della Calabria.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Scienze e tecnologie alimentari [LM-DM270] - Cesena, Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Negli ultimi anni si sono registrati diversi casi di positività alla presenza di zuccheri esogeni di dubbia interpretazione in mieli di eucalipto autunnale calabrese. Alla base della presente ricerca c’è l’intenzione di studiare la problematica che si genera da queste erronee interpretazioni, di valutarne la frequenza e ricercare le possibili cause che portano a dichiarare adulterati campioni di miele di eucalipto autunnale prodotto in Calabria.
In questo elaborato si è illustrata l’attuale situazione del mercato del miele in Italia ed Europa, la legislazione di riferimento, l’incidenza delle frodi nel settore, e si sono approfonditi dal punto di vista teorico i metodi analitici utilizzati per la ricerca delle adulterazioni. Successivamente, sono stati raccolti diversi campioni di miele uniflorale di eucalipto autunnale calabrese, di cui si è verificata l’origine geografica e botanica mediante analisi melissopalinologica; inoltre, gli stessi campioni sono stati sottoposti alle analisi che solitamente sono usate nell’ambito del commercio internazionale, per ricercare la presenza di zuccheri esogeni nel miele, quali: metodo AOAC 998.12:1998 EA-IRMS, analisi isotopica LC-IRMS e metodo LC-HRMS per la ricerca degli oligosaccaridi indice di adulterazione. 
Inoltre, sono stati sottoposti a queste analisi anche campioni di pane d’api, candito e parte di pianta di E. occidentalis, con lo scopo di trarre ulteriori informazioni, e si sono confrontati i risultati ottenuti con casi analoghi illustrati in letteratura.
Si è potuto constatare che, tra i metodi utilizzati nella ricerca delle adulterazioni, solo il metodo isotopico EA-IRMS genera risultati di dubbia interpretazione. Si è valutata la frequenza con cui il problema compare, che risulta essere molto elevata, e si è potuto stabilire che i risultati anomali siano da attribuire a caratteristiche intrinseche del prodotto e non ad una reale addizione di zuccheri esogeni.
     
    
      Abstract
      Negli ultimi anni si sono registrati diversi casi di positività alla presenza di zuccheri esogeni di dubbia interpretazione in mieli di eucalipto autunnale calabrese. Alla base della presente ricerca c’è l’intenzione di studiare la problematica che si genera da queste erronee interpretazioni, di valutarne la frequenza e ricercare le possibili cause che portano a dichiarare adulterati campioni di miele di eucalipto autunnale prodotto in Calabria.
In questo elaborato si è illustrata l’attuale situazione del mercato del miele in Italia ed Europa, la legislazione di riferimento, l’incidenza delle frodi nel settore, e si sono approfonditi dal punto di vista teorico i metodi analitici utilizzati per la ricerca delle adulterazioni. Successivamente, sono stati raccolti diversi campioni di miele uniflorale di eucalipto autunnale calabrese, di cui si è verificata l’origine geografica e botanica mediante analisi melissopalinologica; inoltre, gli stessi campioni sono stati sottoposti alle analisi che solitamente sono usate nell’ambito del commercio internazionale, per ricercare la presenza di zuccheri esogeni nel miele, quali: metodo AOAC 998.12:1998 EA-IRMS, analisi isotopica LC-IRMS e metodo LC-HRMS per la ricerca degli oligosaccaridi indice di adulterazione. 
Inoltre, sono stati sottoposti a queste analisi anche campioni di pane d’api, candito e parte di pianta di E. occidentalis, con lo scopo di trarre ulteriori informazioni, e si sono confrontati i risultati ottenuti con casi analoghi illustrati in letteratura.
Si è potuto constatare che, tra i metodi utilizzati nella ricerca delle adulterazioni, solo il metodo isotopico EA-IRMS genera risultati di dubbia interpretazione. Si è valutata la frequenza con cui il problema compare, che risulta essere molto elevata, e si è potuto stabilire che i risultati anomali siano da attribuire a caratteristiche intrinseche del prodotto e non ad una reale addizione di zuccheri esogeni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Varrani, Enrico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Miele,Adulterazioni,LC-IRMS,EA-IRMS,LC-HRMS,Melissopalinologia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          31 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Varrani, Enrico
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Miele,Adulterazioni,LC-IRMS,EA-IRMS,LC-HRMS,Melissopalinologia
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          31 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        