Chinaia, Erika
 
(2023)
Teoria ed esperimenti sull'entanglement quantistico: dal paradosso EPR al premio Nobel ad Aspect, Clauser e Zeilinger.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            | ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png) | Documento PDF (Thesis) Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 Download (996kB)
 | 
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si propone di mettere in luce l’evoluzione del fenomeno dell’entanglement quantistico, a partire dalla prima formulazione fino agli sviluppi più recenti.
In particolare, dopo aver brevemente descritto il fenomeno sulla base della visione di Erwin Schrödinger, si passa alla descrizione formale (sia quella proposta da Albert Einstein,
sia quella proposta da David Bohm) del celebre paradosso EPR che, nel 1935, ha aperto
il dibattito sulla completezza e la validità della meccanica quantistica come teoria fisica.
Il lavoro prosegue poi seguendo il percorso che, dalla formulazione delle disuguaglianze
di Bell nel 1964 (rivisitate poi da Clauser, Horne, Shimony e Holt nella disuguaglianza
CHSH), ha portato al conferimento del Premio Nobel per la Fisica nel 2022 a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger "per esperimenti con fotoni entangled, stabilendo la
violazione delle disuguaglianze di Bell e aprendo la strada alla scienza dell’informazione
quantistica”. Infine, in merito all’informazione quantistica, si introducono brevemente i
concetti di distanza tra stati quantistici e di entropia di informazione.
     
    
      Abstract
      Il presente lavoro di tesi si propone di mettere in luce l’evoluzione del fenomeno dell’entanglement quantistico, a partire dalla prima formulazione fino agli sviluppi più recenti.
In particolare, dopo aver brevemente descritto il fenomeno sulla base della visione di Erwin Schrödinger, si passa alla descrizione formale (sia quella proposta da Albert Einstein,
sia quella proposta da David Bohm) del celebre paradosso EPR che, nel 1935, ha aperto
il dibattito sulla completezza e la validità della meccanica quantistica come teoria fisica.
Il lavoro prosegue poi seguendo il percorso che, dalla formulazione delle disuguaglianze
di Bell nel 1964 (rivisitate poi da Clauser, Horne, Shimony e Holt nella disuguaglianza
CHSH), ha portato al conferimento del Premio Nobel per la Fisica nel 2022 a John Clauser, Alain Aspect e Anton Zeilinger "per esperimenti con fotoni entangled, stabilendo la
violazione delle disuguaglianze di Bell e aprendo la strada alla scienza dell’informazione
quantistica”. Infine, in merito all’informazione quantistica, si introducono brevemente i
concetti di distanza tra stati quantistici e di entropia di informazione.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chinaia, Erika
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Entanglement,Paradosso EPR,Disuguaglianze di Bell,Aspect,Clauser,Zeilinger,Teletrasporto quantistico,Stato GHZ,Disuguaglianza CHSH
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Chinaia, Erika
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Entanglement,Paradosso EPR,Disuguaglianze di Bell,Aspect,Clauser,Zeilinger,Teletrasporto quantistico,Stato GHZ,Disuguaglianza CHSH
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          20 Ottobre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        