Documenti full-text disponibili:
      
        
          
            ![[thumbnail of Thesis]](https://amslaurea.unibo.it/style/images/fileicons/application_pdf.png)  | 
            
              
Documento PDF (Thesis)
   Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato
 
              Download (2MB)
              
			  
			  
              
  
              
             | 
          
        
      
    
  
  
    
      Abstract
      La tesi mira a mostrare lo stato attuale dei sistemi fotovoltaici off-grid. 
 Si è voluto comprendere quali possono essere i punti di forza e le difficoltà che si possono presentare nel caso in cui una famiglia di 4 persone volesse rendersi elettricamente indipendente tramite un sistema solare di tipo off-grid. Sono stati analizzati vari possibili scenari, confrontando lo stato della batteria al termine di ogni giornata, l'energia prodotta, il costo finale, l'impatto ambientale e l'ingombro di ogni sistema, considerando un consumo energetico giornaliero medio di 15 $KWh$.
Si è potuto osservare come, un sistema di accumulo avente una capacità pari a circa 21 KWh, risulti essere la soluzione ottimale. Un campo da 10 KWp si è dimostrato essere la soluzione più bilanciata tra costo e carenze energetica. Il campo da 24 kWp è in grado di soddisfare al meglio il fabbisogno energetico, tuttavia, a causa del suo elevato costo iniziale e l'importante ingombro, appare come una soluzione difficilmente applicabile. Infine, seppure presentando il costo e l'ingombro minore, l'array da 7 KWp presenta importanti carenze energetiche durante il periodo invernale, il che rendono il sistema inadatto per una soluzione off-grid. I 3 sistemi riducono notevolmente il quantitativo di CO2 che verrebbe prodotta, in un periodo di 30 anni, nel caso in cui l'energia elettrica utilizzata fosse estratta dalla rete elettrica. I sistemi da 7 e 10 KWp presentano un risparmio, pari a circa 50 tonnellate, mentre, per quello da 24 KWp, il valore si riduce a circa 37 tonnellate. Infine, analizzando il sistema dal punto di vista economico, è emerso come un'installazione in una abitazione di nuova costruzione, non risulti essere sempre un investimento economicamente conveniente. Viceversa, su abitazioni già presenti è possibile usufruire di incentivi statali, ottenendo un rimborso del 50 % delle spese totali, permettendo quindi di ottenere un guadagno economico dopo un periodo di circa 8 anni.
     
    
      Abstract
      La tesi mira a mostrare lo stato attuale dei sistemi fotovoltaici off-grid. 
 Si è voluto comprendere quali possono essere i punti di forza e le difficoltà che si possono presentare nel caso in cui una famiglia di 4 persone volesse rendersi elettricamente indipendente tramite un sistema solare di tipo off-grid. Sono stati analizzati vari possibili scenari, confrontando lo stato della batteria al termine di ogni giornata, l'energia prodotta, il costo finale, l'impatto ambientale e l'ingombro di ogni sistema, considerando un consumo energetico giornaliero medio di 15 $KWh$.
Si è potuto osservare come, un sistema di accumulo avente una capacità pari a circa 21 KWh, risulti essere la soluzione ottimale. Un campo da 10 KWp si è dimostrato essere la soluzione più bilanciata tra costo e carenze energetica. Il campo da 24 kWp è in grado di soddisfare al meglio il fabbisogno energetico, tuttavia, a causa del suo elevato costo iniziale e l'importante ingombro, appare come una soluzione difficilmente applicabile. Infine, seppure presentando il costo e l'ingombro minore, l'array da 7 KWp presenta importanti carenze energetiche durante il periodo invernale, il che rendono il sistema inadatto per una soluzione off-grid. I 3 sistemi riducono notevolmente il quantitativo di CO2 che verrebbe prodotta, in un periodo di 30 anni, nel caso in cui l'energia elettrica utilizzata fosse estratta dalla rete elettrica. I sistemi da 7 e 10 KWp presentano un risparmio, pari a circa 50 tonnellate, mentre, per quello da 24 KWp, il valore si riduce a circa 37 tonnellate. Infine, analizzando il sistema dal punto di vista economico, è emerso come un'installazione in una abitazione di nuova costruzione, non risulti essere sempre un investimento economicamente conveniente. Viceversa, su abitazioni già presenti è possibile usufruire di incentivi statali, ottenendo un rimborso del 50 % delle spese totali, permettendo quindi di ottenere un guadagno economico dopo un periodo di circa 8 anni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ambrosini, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sistemi fotovoltaici,off-grid,on-grid,pannelli solari
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Settembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Ambrosini, Andrea
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          sistemi fotovoltaici,off-grid,on-grid,pannelli solari
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          29 Settembre 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: