Impatto della rimozione dello spettro tellurico sullo spettro di trasmissione esoplanetaria

Magnoni, Elena (2023) Impatto della rimozione dello spettro tellurico sullo spettro di trasmissione esoplanetaria. [Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in Astronomia [L-DM270]
Documenti full-text disponibili:
[img] Documento PDF (Thesis)
Disponibile con Licenza: Salvo eventuali più ampie autorizzazioni dell'autore, la tesi può essere liberamente consultata e può essere effettuato il salvataggio e la stampa di una copia per fini strettamente personali di studio, di ricerca e di insegnamento, con espresso divieto di qualunque utilizzo direttamente o indirettamente commerciale. Ogni altro diritto sul materiale è riservato

Download (3MB)

Abstract

Questa tesi descrive l’impatto della rimozione dello spettro tellurico dallo spettro di trasmissione esoplanetaria del pianeta WASP69-b. Il capitolo 2 introduce il concetto di esopianeti e il loro studio tramite la tecnica dei transiti, sia per ricavarne i parametri fisici sia per la caratterizzazione delle loro atmosfere. Le proprietà atmosferiche vengono ottenute usando la spettroscopia di trasmissione. Essa consiste nell’analizzare la luce che attraversa l’atmosfera durante il transito, quando il pianeta orbita davanti alla stella lungo la linea di vista. In base alla strumentazione usata i dati possono essere ottenuti a bassa o ad alta risoluzione. Il capitolo 3 descrive il meccanismo di acquisizione degli spettri ad alta risoluzione dello spettrometro a infrarosso GIANO-B. Gli spettri a bassa risoluzione sono stati ottenuti da Hubble Space Telescope. I dati a bassa e ad alta risoluzione vengono combinati insieme per poter ottenere in modo più preciso i parametri fisici e chimici caratterizzanti l’atmosfera esoplanetaria. Si procede quindi alla rimozione dello spettro tellurico tramite la PCA (Principal Component Analysis) e viene eseguita la cross-correlazione. Nell’alta risoluzione le bande di assorbimento molecolare vengono risolte in migliaia di linee individuali e, anche se la maggior parte delle singole linee spettrali sono incorporate nel rumore dei fotoni, le specie possono essere identificate in modo robusto e univoco mediante la corrispondenza delle linee, ad esempio tramite la cross-correlazione, con modelli di modelli planetari. Il capitolo 4, infine, descrive i dati usati per questo studio e mostra l’impatto della PCA, espresso come riduzione percentuale del segnale e del picco di correlazione, in funzione dell’esponenziale della massa d’aria. Le molecole prese in considerazione sono quelle dell’H2O, C2H2, CH4, CO, CO2, HCN e NH3 e per ognuna di esse ci si aspetta di trovare una riduzione del segnale delle molecole presenti in atmosfera.

Abstract
Tipologia del documento
Tesi di laurea (Laurea)
Autore della tesi
Magnoni, Elena
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
esopianeti spettroscopia di trasmissione spettroscopia a bassa risoluzione spettroscopia ad alta risoluzione tecnica dei transiti PCA riduzione del segnale correlazione wasp69-b
Data di discussione della Tesi
28 Settembre 2023
URI

Altri metadati

Statistica sui download

Gestione del documento: Visualizza il documento

^