Sibani, Federica
 
(2023)
Studi di nuove miscele di gas per le MRPC del progetto Extreme Energy Events.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      Il progetto Extreme Energy Events studia la componente muonica dei raggi cosmici attraverso una rete di telescopi traccianti basati su rivelatori a ionizzazione di gas chiamati Multigap Resistive Plate Chambers. Ad oggi ci sono 60 telescopi installati su tutto il territorio italiano, principalmente all’interno delle scuole superiori: il Progetto EEE ha una finalità di diffusione della cultura scientifica con un approccio innovativo in quanto gli studenti delle scuole sono coinvolti direttamente in tutte le fasi dell’esperimento, dalla
costruzione dei rivelatori al loro monitoraggio e analisi dati.
A partire dal 2015 la Collaborazione EEE ha iniziato una transizione ecologica con lo studio di gas alternativi da utilizzare nei rivelatori per ridurre il più possibile, se non eliminare completamente, l’impatto ambientale dei telescopi. Nell’ambito del Progetto si stanno attualmente rimettendo in funzione alcuni telescopi operati con nuove miscele di gas a basso impatto ambientale e se ne stanno studiando le prestazioni.
In questo lavoro di tesi sono presentati alcuni risultati sperimentali di misure effettuate su un telescopio del Progetto EEE installato presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna, che utilizza una miscela di tetrafluoropropene C3H2F4 e elio.
     
    
      Abstract
      Il progetto Extreme Energy Events studia la componente muonica dei raggi cosmici attraverso una rete di telescopi traccianti basati su rivelatori a ionizzazione di gas chiamati Multigap Resistive Plate Chambers. Ad oggi ci sono 60 telescopi installati su tutto il territorio italiano, principalmente all’interno delle scuole superiori: il Progetto EEE ha una finalità di diffusione della cultura scientifica con un approccio innovativo in quanto gli studenti delle scuole sono coinvolti direttamente in tutte le fasi dell’esperimento, dalla
costruzione dei rivelatori al loro monitoraggio e analisi dati.
A partire dal 2015 la Collaborazione EEE ha iniziato una transizione ecologica con lo studio di gas alternativi da utilizzare nei rivelatori per ridurre il più possibile, se non eliminare completamente, l’impatto ambientale dei telescopi. Nell’ambito del Progetto si stanno attualmente rimettendo in funzione alcuni telescopi operati con nuove miscele di gas a basso impatto ambientale e se ne stanno studiando le prestazioni.
In questo lavoro di tesi sono presentati alcuni risultati sperimentali di misure effettuate su un telescopio del Progetto EEE installato presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna, che utilizza una miscela di tetrafluoropropene C3H2F4 e elio.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sibani, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Raggi cosmici,Rivelatori a gas,Multigap Resistive Plate Chambers,MRPC
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Sibani, Federica
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Raggi cosmici,Rivelatori a gas,Multigap Resistive Plate Chambers,MRPC
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Luglio 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: