Piraccini, Matteo
 
(2023)
Giocare con la complessità: design di un gioco da tavolo sui sistemi complessi.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Physics [LM-DM270]
   
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
  
    
      Documenti full-text disponibili:
      
    
  
  
    
      Abstract
      I sistemi complessi sono un campo di indagine sviluppatosi nella seconda metà del XX secolo che riguarda una pluralità di campi oltre la fisica. Hanno suscitato grande interesse siccome la maggior parte dei problemi più pressanti attuali coinvolgono sistemi complessi: la crisi climatica, le pandemie, ecc….Data la loro importanza anche la ricerca nella didattica delle scienze si è occupata di essi, allo scopo di comprendere e analizzare i meccanismi così da capire quali sono le difficoltà legate al loro apprendimento e quali metodologie didattiche possono essere sviluppate per affrontare queste difficoltà.
Questa tesi cerca di portare un contributo nel campo della didattica dei sistemi complessi utilizzando lo strumento del gioco da tavolo e l’ambito metodologico del Game Design. L’utilizzo dei giochi in ambito didattico, la didattica ludica, è un approccio che è presente nella didattica dei sistemi complessi ma i casi di applicazione non sono molti. In particolare questa tesi si focalizza sulla progettazione e realizzazione di un gioco da tavolo che inglobi al proprio interno concetti propri dei sistemi complessi. L’operazione di game design è stata portata avanti ricorrendo a una serie di criteri ludici, didattici e epistemologici ricavati dalla letteratura di ricerca. Il prodotto è stato il gioco da tavolo “Sì, ma stai calmo!”, validato da esperti dei settori ludico e scientifico.
A seguito della realizzazione è stato condotto uno studio pilota di tipo qualitativo che ha preso in esame l’esperienza di gioco di un gruppo di persone eterogeneo dal punto di vista sia delle competenze di ricerca nel campo dei sistemi complessi e del game design sia della familiarità con i concetti della complessità e con i giochi da tavolo. Lo studio pilota è stato monitorato con il supporto di  una intervista semistrutturata collettiva. L’analisi dell’intervista ha fornito degli apporti utili nella prospettiva di un lavoro successivo avente come scopo portare in classe il gioco.
     
    
      Abstract
      I sistemi complessi sono un campo di indagine sviluppatosi nella seconda metà del XX secolo che riguarda una pluralità di campi oltre la fisica. Hanno suscitato grande interesse siccome la maggior parte dei problemi più pressanti attuali coinvolgono sistemi complessi: la crisi climatica, le pandemie, ecc….Data la loro importanza anche la ricerca nella didattica delle scienze si è occupata di essi, allo scopo di comprendere e analizzare i meccanismi così da capire quali sono le difficoltà legate al loro apprendimento e quali metodologie didattiche possono essere sviluppate per affrontare queste difficoltà.
Questa tesi cerca di portare un contributo nel campo della didattica dei sistemi complessi utilizzando lo strumento del gioco da tavolo e l’ambito metodologico del Game Design. L’utilizzo dei giochi in ambito didattico, la didattica ludica, è un approccio che è presente nella didattica dei sistemi complessi ma i casi di applicazione non sono molti. In particolare questa tesi si focalizza sulla progettazione e realizzazione di un gioco da tavolo che inglobi al proprio interno concetti propri dei sistemi complessi. L’operazione di game design è stata portata avanti ricorrendo a una serie di criteri ludici, didattici e epistemologici ricavati dalla letteratura di ricerca. Il prodotto è stato il gioco da tavolo “Sì, ma stai calmo!”, validato da esperti dei settori ludico e scientifico.
A seguito della realizzazione è stato condotto uno studio pilota di tipo qualitativo che ha preso in esame l’esperienza di gioco di un gruppo di persone eterogeneo dal punto di vista sia delle competenze di ricerca nel campo dei sistemi complessi e del game design sia della familiarità con i concetti della complessità e con i giochi da tavolo. Lo studio pilota è stato monitorato con il supporto di  una intervista semistrutturata collettiva. L’analisi dell’intervista ha fornito degli apporti utili nella prospettiva di un lavoro successivo avente come scopo portare in classe il gioco.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piraccini, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sistemi complessi,Didattica ludica,Game design,Didattica dei sistemi complessi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          30 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Piraccini, Matteo
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          DIDATTICA E STORIA DELLA FISICA
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          Sistemi complessi,Didattica ludica,Game design,Didattica dei sistemi complessi
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          30 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
    
    Statistica sui download
    
    
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        