Boccia, Maria Camilla
 
(2023)
Modellazione numerica bidimensionale per scenari del clima tipico di Misano Adriatico e Riccione.
[Laurea magistrale], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Ingegneria per l'ambiente e il territorio [LM-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      Negli anni, il crescente fenomeno dell’erosione ha compromesso il delicato equilibrio sedimentario del litorale della regione Emilia-Romagna, riducendo la spiaggia in termini di ampiezza e quota. Ciò ha indotto un progressivo interesse in attività strategiche che concorrano a mitigare i rischi a cui la costa è costantemente esposta, poiché l’erosione pregiudica la sicurezza dell’entroterra e riduce la fruibilità ricreativa dell’area. 
L’obiettivo, dunque, è stato quello di determinare uno strumento in grado di simulare gli scenari di rischio e prevedere gli eventi a cui la zona può essere soggetta. Ciò che maggiormente si presta a tale scopo è l’attuazione di un modello matematico per lo sviluppo di modellazioni numeriche bidimensionali, al fine analizzare l’evoluzione morfologica e quantificare il fenomeno dell’erosione. 
Nel dettaglio, è stato condotto uno studio degli impatti idro-morfodinamici del tratto di litorale compreso tra i comuni di Misano Adriatico e Riccione in riferimento a scenari del clima tipico ondoso, mediante il supporto del modello numerico Xbeach.
Costruita la batimetria tramite il software QGis, sono stati creati una serie di file necessari al modello per avviare le simulazioni bidimensionali. Per essi si è fatto uso del software Deft3D. Successivamente, è stato necessario calibrare, rispetto alle caratteristiche dell’area di interesse e della casistica affrontata, una serie di parametri necessari al modello Xbeach per avviare correttamente le simulazioni.
     
    
      Abstract
      Negli anni, il crescente fenomeno dell’erosione ha compromesso il delicato equilibrio sedimentario del litorale della regione Emilia-Romagna, riducendo la spiaggia in termini di ampiezza e quota. Ciò ha indotto un progressivo interesse in attività strategiche che concorrano a mitigare i rischi a cui la costa è costantemente esposta, poiché l’erosione pregiudica la sicurezza dell’entroterra e riduce la fruibilità ricreativa dell’area. 
L’obiettivo, dunque, è stato quello di determinare uno strumento in grado di simulare gli scenari di rischio e prevedere gli eventi a cui la zona può essere soggetta. Ciò che maggiormente si presta a tale scopo è l’attuazione di un modello matematico per lo sviluppo di modellazioni numeriche bidimensionali, al fine analizzare l’evoluzione morfologica e quantificare il fenomeno dell’erosione. 
Nel dettaglio, è stato condotto uno studio degli impatti idro-morfodinamici del tratto di litorale compreso tra i comuni di Misano Adriatico e Riccione in riferimento a scenari del clima tipico ondoso, mediante il supporto del modello numerico Xbeach.
Costruita la batimetria tramite il software QGis, sono stati creati una serie di file necessari al modello per avviare le simulazioni bidimensionali. Per essi si è fatto uso del software Deft3D. Successivamente, è stato necessario calibrare, rispetto alle caratteristiche dell’area di interesse e della casistica affrontata, una serie di parametri necessari al modello Xbeach per avviare correttamente le simulazioni.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Boccia, Maria Camilla
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          modellazione numerica bidimensionale,Xbeach,Deft3D,QGis,ipotesi di ripascimento,erosione costiera,clima tipico ondoso
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Boccia, Maria Camilla
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
          Correlatore della tesi
          
          
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
          Indirizzo
          Ingegneria per l'ambiente e il territorio
          
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          modellazione numerica bidimensionale,Xbeach,Deft3D,QGis,ipotesi di ripascimento,erosione costiera,clima tipico ondoso
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          22 Marzo 2023
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        