Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
(
Contatta l'autore)
Abstract
La presente tesi ha l’obiettivo di esaminare in che modo si è evoluta la serialità televisiva cercando di comprendere quali sono gli aspetti del passato che perdurano ancora oggi.
Nel primo capitolo, dunque, viene tracciata una linea storica che ripercorre la nascita della serialità letteraria e quella cinematografica mettendo l’accento sulla forma espressiva del feuilleton, oggi riscoperto grazie a internet.
Nel secondo capitolo, invece, vengono approfondite tre figure cinematografiche di spicco, ovvero Alfred Hitchcock, Ingmar Bergman e Rainer Werner Fassbinder, per analizzare il loro rapporto con il mezzo televisivo. In particolar modo, infatti, viene messo in evidenza il loro contributo alla nascita della complessità televisiva.
Centrale in questa disamina è, perciò, la figura dell’autore trattata nel capitolo tre in cui si pone in risalto soprattutto l’interesse che ancora oggi alcuni registi cinematografici nutrono nei confronti della serialità televisiva.
Viene inoltre analizzata la serie tv d’autore Russian Doll nel tentativo di identificare e codificare i suoi aspetti complessi e autoriali come, ad esempio, la componente musicale che è trattata approfonditamente nel capitolo quattro insieme al ruolo, sempre più importante, del music supervisor.
Infine, una certa attenzione è rivolta ai prodotti podcast, una forma rivisitata di intrattenimento e informazione dall’assetto seriale che sta riottenendo un grande successo grazie alla sua natura sperimentale.
Abstract
La presente tesi ha l’obiettivo di esaminare in che modo si è evoluta la serialità televisiva cercando di comprendere quali sono gli aspetti del passato che perdurano ancora oggi.
Nel primo capitolo, dunque, viene tracciata una linea storica che ripercorre la nascita della serialità letteraria e quella cinematografica mettendo l’accento sulla forma espressiva del feuilleton, oggi riscoperto grazie a internet.
Nel secondo capitolo, invece, vengono approfondite tre figure cinematografiche di spicco, ovvero Alfred Hitchcock, Ingmar Bergman e Rainer Werner Fassbinder, per analizzare il loro rapporto con il mezzo televisivo. In particolar modo, infatti, viene messo in evidenza il loro contributo alla nascita della complessità televisiva.
Centrale in questa disamina è, perciò, la figura dell’autore trattata nel capitolo tre in cui si pone in risalto soprattutto l’interesse che ancora oggi alcuni registi cinematografici nutrono nei confronti della serialità televisiva.
Viene inoltre analizzata la serie tv d’autore Russian Doll nel tentativo di identificare e codificare i suoi aspetti complessi e autoriali come, ad esempio, la componente musicale che è trattata approfonditamente nel capitolo quattro insieme al ruolo, sempre più importante, del music supervisor.
Infine, una certa attenzione è rivolta ai prodotti podcast, una forma rivisitata di intrattenimento e informazione dall’assetto seriale che sta riottenendo un grande successo grazie alla sua natura sperimentale.
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(Laurea magistrale)
Autore della tesi
Callegari, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Serialità,Autorialità,ComplexTv,Transmedialità
Data di discussione della Tesi
15 Marzo 2023
URI
Altri metadati
Tipologia del documento
Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
Autore della tesi
Callegari, Chiara
Relatore della tesi
Correlatore della tesi
Scuola
Corso di studio
Ordinamento Cds
DM270
Parole chiave
Serialità,Autorialità,ComplexTv,Transmedialità
Data di discussione della Tesi
15 Marzo 2023
URI
Gestione del documento: