Butera, Claudia
 
(2022)
Stochastic physics and representation of El Niño Southern Oscillation in climate models.
[Laurea], Università di Bologna, Corso di Studio in 
Fisica [L-DM270], Documento full-text non disponibile
  
 
  
  
        
        
	
  
  
  
  
  
  
  
    
      Il full-text non è disponibile per scelta dell'autore.
      
        (
Contatta l'autore)
      
    
  
    
  
  
    
      Abstract
      El Niño-Southern Oscillation (ENSO) è il maggiore fenomeno climatico che avviene a livello 
dell’Oceano Pacifico tropicale e che ha influenze ambientali, climatiche e socioeconomiche a larga 
scala. In questa tesi si ripercorrono i passi principali che sono stati fatti per tentare di 
comprendere un fenomeno così complesso. Per prima cosa, si sono studiati i meccanismi che ne
governano la dinamica, fino alla formulazione del modello matematico chiamato Delayed 
Oscillator (DO) model, proposto da Suarez e Schopf nel 1988. In seguito, per tenere conto della 
natura caotica del sistema studiato, si è introdotto nel modello lo schema chiamato Stochastically 
Perturbed Parameterisation Tendencies (SPPT). Infine, si sono portati due esempi di soluzione 
numerica del DO, sia con che senza l’introduzione della correzione apportata dallo schema SPPT, e 
si è visto in che misura SPPT porta reali miglioramenti al modello studiato.
     
    
      Abstract
      El Niño-Southern Oscillation (ENSO) è il maggiore fenomeno climatico che avviene a livello 
dell’Oceano Pacifico tropicale e che ha influenze ambientali, climatiche e socioeconomiche a larga 
scala. In questa tesi si ripercorrono i passi principali che sono stati fatti per tentare di 
comprendere un fenomeno così complesso. Per prima cosa, si sono studiati i meccanismi che ne
governano la dinamica, fino alla formulazione del modello matematico chiamato Delayed 
Oscillator (DO) model, proposto da Suarez e Schopf nel 1988. In seguito, per tenere conto della 
natura caotica del sistema studiato, si è introdotto nel modello lo schema chiamato Stochastically 
Perturbed Parameterisation Tendencies (SPPT). Infine, si sono portati due esempi di soluzione 
numerica del DO, sia con che senza l’introduzione della correzione apportata dallo schema SPPT, e 
si è visto in che misura SPPT porta reali miglioramenti al modello studiato.
     
  
  
    
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(Laurea)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Butera, Claudia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          El Niño,ENSO,SPPT,climate model
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Ottobre 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
    Altri metadati
    
      Tipologia del documento
      Tesi di laurea
(NON SPECIFICATO)
      
      
      
      
        
      
        
          Autore della tesi
          Butera, Claudia
          
        
      
        
          Relatore della tesi
          
          
        
      
        
      
        
          Scuola
          
          
        
      
        
          Corso di studio
          
          
        
      
        
      
        
      
        
          Ordinamento Cds
          DM270
          
        
      
        
          Parole chiave
          El Niño,ENSO,SPPT,climate model
          
        
      
        
          Data di discussione della Tesi
          21 Ottobre 2022
          
        
      
      URI
      
      
     
   
  
  
  
  
  
  
    
      Gestione del documento: 
      
        